Stats Tweet

Professionale.

Relativo alla professione: correttezza p., segreto p.Classificazione p.: suddivisione per categorie dei lavoratori a fini sindacali o statistici. ║ Malattie p.: patologie legate a una particolare professione, causate dal tipo di lavoro o dall'ambiente in cui questo è svolto. ║ Albo p., ordine p.: elenchi formalmente riconosciuti che raggruppano tutti coloro che esercitano una determinata professione. ║ Riferito a persona che svolge il suo mestiere con particolare professionalità: quell'estetista lavora in modo estremamente p. ║ Di apparecchiature che, per le loro alte prestazioni, sono destinate a un uso non amatoriale: quella che ho acquistato è una macchina da presa p. ║ Che costituisce una professione: attività p. • Ord. scol. - Istruzione p.: preparazione tecnico-pratica, impartita presso istituti scolastici statali, che indirizza direttamente all'esercizio di una determinata professione. Le scuole destinate all'istruzione p. sono gli istituti p. e gli istituti tecnici: nell'ordinamento scolastico italiano questi istituti si collocano tra le scuole medie superiori, per cui l'accesso è riservato a coloro che siano in possesso di diploma di licenza media. Gli istituti p. hanno durata biennale o triennale e rilasciano diplomi di qualifica p.; ve ne sono di diversi tipi: alberghieri, per il commercio, per l'agricoltura, per l'industria, per l'artigianato, per le attività marinare. Gli istituti tecnici di durata quinquennale preparano, invece, i giovani all'esercizio di una particolare professione a un livello più elevato di quello strettamente esecutivo e permettono, inoltre, una volta superato l'esame di maturità tecnica, di accedere all'università. L'istruzione p. si distingue dalla formazione p., in quanto quest'ultima è esterna rispetto al sistema scolastico ed è di competenza regionale (D.P.R. 15-1-1972, n. 15). La formazione p. (disciplinata dalla L.-quadro 21-12-1978, n. 845) è rivolta alla qualificazione o alla riqualificazione della forza lavoro debole: essa si concreta, dunque, in corsi di preparazione vera e propria per chi non ha terminato gli studi o di aggiornamento per chi ha perso il lavoro o rischia di perderlo e viene esercitata sulla base di programmi regionali pluriennali da enti convenzionati, enti di formazione o anche dalle imprese stesse, attingendo ad appositi fondi regionali, nazionali e della Comunità Europea.