Stats Tweet

Procreazione.

Generazione, con riferimento più o meno diretto alla continuazione della specie. • Dir. - La legge italiana puniva in passato molto severamente la procurata impotenza alla p., reato commesso da chi compiva atti che rendevano impotente un individuo consenziente e chi acconsentiva a tali atti. Tale normativa, ispirata alla politica demografica del periodo fascista, venne tuttavia abrogata dalla L. 22-5-1978, n. 194. • Rel. - Nel Cristianesimo, il dovere di procreare è insito nel fine del matrimonio e si basa sulle parole bibliche: "Siate fecondi e moltiplicatevi" (Genesi, 1, 28). Secondo la teologia cattolica, quindi, nel matrimonio gli sposi sono collaboratori, liberi e responsabili, dell'opera di Dio Creatore; tuttavia, è possibile tenere conto dei ritmi naturali delle funzioni generative per limitare e regolare l'unione corporale dei coniugi, per una p. responsabile che non elimini volutamente il valore intrinsecamente procreativo dell'atto sessuale. La Chiesa cattolica considera inoltre lecito l'uso di qualunque terapia necessaria per risolvere o curare malattie dell'organismo, anche se tali terapie possono provocare un impedimento alla p., purché tale impedimento non sia voluto (enciclica Humanae vitae). • Med. - P. assistita: complesso di procedure finalizzate a favorire la fecondazione, nel caso di difficoltà nel concepimento. La medicina moderna è in grado di intervenire secondo numerose modalità, in funzione dei casi specifici. In senso ristretto le pratiche di p. assistita comprendono le metodiche di fecondazione (o inseminazione) artificiale; in senso più ampio, invece, è possibile comprendere nella gamma degli interventi anche le terapie ormonali per la cura della sterilità maschile o femminile (V. STERILITÀ). Per quanto riguarda la fecondazione artificiale, essa si distingue in intraconiugale o omologa (se il seme è prelevato dal marito) e extraconiugale o eterologa (se il seme è prelevato da un donatore). Le diverse tecniche di fecondazione artificiale, elencate secondo la terminologia anglosassone, sono le seguenti: Intra Uterine Insemination (IUA), introduzione del seme nella cavità uterina; Sperm Intrafallopian Transfer (SIFT), introduzione nella tuba di sperma; Gametes Intrafallopian Transfer (GIFT), introduzione nella tuba dei gameti; Direct Intraperitoneal Insemination (DIPI), introduzione del seme nel cavo del Douglas; Fecondation In Vitro/Embryotransfer (FIV/ET), impianto nell'utero di embrioni (V. anche FECONDAZIONE). L'inseminazione artificiale di tipo eterologo solleva gravi problemi non solo di ordine tecnico, ma anche e soprattutto di natura etica e giuridica; si prospetta quindi l'urgente necessità di una normativa che regoli la materia. La fecondazione artificiale omologa, pur superando alcuni di tali problemi, presenta tuttavia quello del numero di embrioni da deporre e della morte inevitabile degli embrioni non deposti.