Stats Tweet

Priscilliano.

Eresiarca spagnolo. Di origini nobili, si dedicò a una vita severamente ascetica, professando una dottrina vicina al Manicheismo, che negava la Trinità e la resurrezione del corpo e considerava opera del demonio la formazione del corpo. Fu condannato dal Sinodo di Saragozza (380) e tratto in giudizio dall'imperatore Massimo a Treviri, dove fu decapitato. La sua morte, tuttavia, accrebbe il prestigio e la diffusione della sua dottrina, che si radicò in particolare nella Spagna settentrionale, dove resistette fino al VI sec. (m. Treviri, Renania-Palatinato 385).