Di cosa od oggetto che in una serie successiva non è preceduto da nulla;
viene definito con il numerale ordinale corrispondente al cardinale uno e si
indica sia con numeri arabi (1°), sia con numeri romani (I). ║
Proprio di un'azione destinata a ripetersi o facente parte della fase iniziale
di un lavoro:
porre la p. pietra. ║ Riferito ad azione
rapida, immediata, improvvisa:
l'assassino confessò di aver agito
ubbidendo al p. impulso. ║ Che viene subito dopo, sinonimo di
prossimo:
ci fermeremo a mangiare al p. autogrill. ║ Con
implicazione temporale, la fase iniziale di un periodo ben determinato:
prenderò il treno del p. pomeriggio. ║ Per estens. -
Ciò che succede durante un periodo iniziale: i
p. passi del
bambino. ║ Relativo a ciò che si trova in cima a una
graduatoria per qualità, pregio, onore, merito:
vendere prodotti di p.
qualità. ║ Riferito a persona, viene utilizzato in
denominazioni ufficiali relative al grado di preminenza nei confronti di una
professione o di un'attività:
è p. violino alla Scala.
║ Sinonimo di principale, fondamentale:
la sua scelta è stata la
causa p. di tutti i suoi guai. ║ Fig. -
Alla p.: senza
necessità di ripetizione. ║ Fig. -
Sulle p.: in un
p.
momento, dapprincipio. ║ Fig. -
Per p.: per
p. cosa,
principalmente. ║ Persona che precede altri:
il p.
della fila
è il più alto. ║ Cosa non nominata direttamente per
ellissi:
il p. del mese. • Filos. -
P. logico: termine o
proposizione non definibile tramite altro, ma che condiziona tutto ciò
che è ad esso legato, visto che ciò che è
p. non
è preceduto da nulla. ║
P. ontologico: tutto ciò che
non ripete il proprio essere in nessun altra manifestazione, ma che, per sua
natura, è unico, causa scatenante e non derivabile da altro. Tale
è il Motore Immobile di Aristotele o, più semplicemente, la
condizione divina. ║
Filosofia p.: nel pensiero aristotelico, la
scienza che si occupa dello studio delle realtà considerate nei loro
caratteri essenziali e universali. Nel Medioevo questa scienza prese il nome di
metafisica. • Lit. - L'
ora p. era una delle otto ore
canoniche che componevano la giornata dell'ufficio divino. Veniva recitata
subito dopo il levar del sole. • Mat. -
Numeri p.: nel dominio dei
numeri interi naturali sono i numeri maggiori di 1 divisibili soltanto per se
stessi e per l'unità. Si parla anche di
numeri p. tra loro quando
ammettono, come comune divisore, solo l'unità (ad esempio 10 e 27).
• Sport -
P. arbitro: nella pallavolo, l'ufficiale di gara che
dirige il gioco e le cui decisioni sono inappellabili. Ha autorità su
tutti gli ufficiali di gara, giocatori, allenatori e accompagnatori dall'inizio
alla fine della gara e anche durante i periodi di momentanea interruzione del
gioco. Può annullare le decisioni degli altri ufficiali di gara, quando
ritiene che queste siano errate. ║
P. bombardiere: nel baseball, il
giocatore che, a fine stagione, ha la media dei bombardieri più elevata.
Per determinare la media-bombardieri si divide il numero delle basi conseguite
su battute valide per il numero dei turni alla battuta. ║
P. grado:
nell'alpinismo, il livello elementare nella scala di difficoltà. •
Mil. -
P. colpo: possibilità, da parte di una potenza nucleare, di
iniziare un combattimento con tale forza da impedire all'attaccato di
rispondere. ║
P. uso: concetto strategico che permette a una
potenza di utilizzare armi nucleari nei confronti di nemici che non ne abbiano
fatto uso.