Stats Tweet

Primizia.

Agr. - Ortaggio o frutto precoce, maturato al di fuori delle epoche normali rispetto a un determinato territorio. ║ Frutto od ortaggio maturato per primo e quindi considerato pregiato. ║ Per estens. - Anticipazione, notizia data in anticipo. • Lett. - Opera giovanile di uno scrittore o di un artista o anche solo parti di un'intera opera letteraria o musicale presentate prima della sua divulgazione ufficiale. • St. delle rel. - Molte religioni, di localizzazioni e carattere diversi, annoverano il sacrificio primiziale tra i propri riti. L'offerta delle p. veniva fatta sia alla divinità sia agli antenati, anche se è la prima forma ad essere prevalente. Il significato ultimo di questo rito particolare sta non tanto nello stabilire un rapporto con l'essere superiore, quanto a fare in modo che il destinatario accetti di buon grado la sottrazione, da parte dell'uomo, di ciò che era suo. Per quanto riguarda il cibo, quindi, l'uomo si riserva la possibilità di consumare ciò che la divinità non consumerà, ovvero ciò che non viene sacrificato nel rito. Nell'India vedica erano presenti due feste specifiche, una per l'offerta delle p. derivanti dalla coltivazione dell'orzo, l'altra per quelle del riso. In ambito ebraico, le p. venivano offerte nel tempio di Gerusalemme tre volte l'anno, durante altrettanti pellegrinaggi festivi. Nell'antico Egitto era il faraone stesso che sacrificava al dio Min le p. di grano, mentre in Grecia ogni provincia inviava le sue p., o le equivalenti sostituzioni simboliche, ai santuari di Delo e di Eleusi. A Roma, infine, non era possibile consumare nessun alimento che non fosse stato prima offerto in forma di p. agli dei. Antiche religioni che presentano analoghe forme offertorie sono quelle cinese, messicana e peruviana. Spesso le p. venivano coltivate in campi separati e le feste a loro dedicate coincidevano con l'inizio simbolico di un nuovo anno. Anche popolazioni non agricole avevano riti simili a quello del sacrificio primiziale: i pescatori e i cacciatori dedicavano alla divinità il primo animale ucciso, i raccoglitori il primo frutto maturo o parte del cibo trovato. Stessa radice religiosa ha anche l'idea della consacrazione dei figli primogeniti. Infatti, specie nella tradizione ebraica, oltre ai prodotti della terra si dedicavano a Dio anche i primogeniti degli animali e degli uomini che venivano in seguito riscattati con altre offerte.