(dal latino
primatus, der. di
primus: primo). L'essere primo,
superiore ad altri in una determinata circostanza, per un determinato aspetto,
in un determinato campo di studi. • Sport - Il massimo risultato raggiunto
in una gara sportiva. Corrisponde al termine inglese
record. Il
riconoscimento dei vari
p. e la loro validità sono strettamente
legati a particolari norme stabilite dalle federazioni sportive che si occupano
di questo o di quello sport in particolare. Affinché un
p. venga
omologato, ovvero sia riconosciuto ufficialmente valido, occorre che i dati che
ad esso si riferiscono vengano rilevati da giudici che ne abbiano avuto
l'incarico ufficiale; gli stessi giudici di gara sono tenuti a far pervenire
alle autorità sportive competenti le pratiche relative al riconoscimento
del
p. I
p. si suddividono in varie categorie a seconda del
carattere della gara; ci sono
p. locali o
regionali, nazionali,
internazionali, mondiali, olimpici, europei. • Eccl. -
P.
pontificio: il
p. riconosciuto dalla Chiesa cattolica a Pietro e ai
papi, in quanto suoi successori nel ministero di guida della Chiesa universale.