Atto ed effetto del prevedere. Il fatto di indurre ciò che avverrà
in un momento successivo o di supporre il corso degli eventi, in un futuro
più o meno prossimo, sulla base di indizi, ipotesi, congetture. ║ I
fatti stessi che vengono previsti. • Meteor. -
P. del tempo:
p. delle condizioni meteorologiche. I primi studi relativi all'andamento
dei fenomeni meteorologici risalgono alla seconda metà del XIX sec.,
anche se una buona attendibilità data solo agli ultimi decenni, grazie
allo sviluppo di strumenti tecnologicamente adeguati. In Italia il servizio di
p. del tempo è svolto da professionisti dell'aeronautica militare,
in collegamento con i servizi analoghi degli altri Paesi, mediante l'uso di
stazioni radio, radar meteorologici, radiosonde e satelliti artificiali
specificatamente attrezzati per tali funzioni. Le
p. del tempo sono
elaborate a breve, medio o a lungo termine: nel primo caso (in relazione alle
24-48 ore successivi) si ha il massimo di attendibilità, perché
difficilmente gli elementi in base ai quali esse vengono formulate mutano tanto
radicalmente da poterle invalidare. Le
p. a medio termine riguardano
solitamente i 2-10 giorni successivi e hanno un grado di attendibilità
limitato, in ragione dell'alto numero di variabili che possono agire nel periodo
considerato. Le
p. a lungo termine (cioè oltre i 10 giorni) hanno
solo carattere indicativo. ║ Per estens. - Lo stesso bollettino video o
radiodiffuso che ne trasmette quotidianamente i risultati. • Dir. pen. -
P. dell'evento: atteggiamento del soggetto che caratterizza la natura
dolosa di un atto. Consiste nell'accettazione, da parte di chi agisce, del
rischio di causare, con il proprio operato delittuoso, anche un altro reato
oltre a quello voluto direttamente. Non si configura come dolo, invece, il
verificarsi di un evento prevedibile ma considerato improbabile (anche se a
torto) da chi agisce. • Contab. - L'indagine mediante la quale si
ipotizzano i risultati economico-finanziari relativi a tutte le attività
di un'impresa o di una parte di esse. • Econ. - L'anticipazione
dell'andamento futuro di un evento o di una variabile.
"La previsione del tempo" di Edmondo Bernacca