Stats Tweet

Prestazione.

(dal latino praestatio: garanzia). L'atto di prestare la propria opera nell'esecuzione di un lavoro o di un'attività intellettuale. ║ Il modo in cui viene effettuato un certo lavoro, con riferimento al grado di professionalità, alle effettive capacità di chi lo esegue, all'impegno e ai risultati. ║ Riferito a macchine, motori, meccanismi o dispositivi, le reali potenzialità della data macchina, del motore e dei dispositivi. ║ Indice, numero di p.: numero indicante il potere antidetonante dei carburanti avio. ║ In contesti allusivi, il compimento, in genere mercenario, di atti sessuali. • Ant. - Prestito. • Psicol. - Nell'ambito della psicologia sperimentale, risultato di un'attività di tipo fisico o intellettuale misurato sulla base di presupposti individuali e oggettivi. • Inf. - Il valore di alcuni indicatori in base alle misure del tempo che impiegano per eseguire alcune operazioni elementari. • Econ. az. - Il risultato dell'attività di un'azienda in un certo periodo di tempo. La p. di un'azienda tiene conto principalmente della condotta delle sue attività, del raggiungimento o meno degli obiettivi strategici sottesi al suo agire, del livello di soddisfazione del cliente. • Dir. - Il contenuto e l'oggetto dell'obbligazione, ossia ciò che il soggetto compie o consegna nell'adempimento di un'obbligazione da lui contratta.