Stats Tweet

Pressa.

Ant. - Folla, ressa, accalcarsi di persone. ║ Fig. - L'affollarsi di emozioni, sentimenti. ║ Premura, fretta. • Tecn. - Macchina utensile in grado di generare una pressione e di sottoporre a deformazione plastica un materiale in modo da conferirgli la forma stabilita. Consta di due parti principali: una solida incastellatura provvista di un banco fisso e un equipaggio mobile, che fa leva sulla stessa incastellatura. Quest'ultima, la cui diversa forma determina il particolare tipo di p., ha dunque la duplice funzione (insieme alle guide) di sostenere la forza deformante e di garantire un corretto posizionamento reciproco dei vari utensili nel corso della deformazione. Le strutture delle p., in genere verticali, di rado orizzontali o inclinate, sono costruite per lo più con ghisa, o con pezzi saldati, che permettono un più facile adattamento alle dimensioni richieste e implicano taluni vantaggi anche per quanto riguarda il materiale, le tolleranze di fabbricazione e il pericolo di scarti. Le strutture delle p. di piccole dimensioni vengono costruite quasi esclusivamente con ghisa. Oltre che in base alla specifica forma dell'incastellatura, le p. vengono classificate a seconda del particolare complesso degli organi di trasmissione, che può essere meccanico, idraulico, a semplice effetto, a doppio effetto. Tutte le categorie di p. possono essere fornite di attrezzature ausiliarie quali apparecchi di misurazione di sforzi, arresti di sicurezza, stampi, dispositivi di alimentazione, ecc. Le p. più diffuse sono quelle per materiali metallici, impiegate principalmente per le seguenti lavorazioni: forgiatura, fucinatura, estrusione, ricalcatura (tutte lavorazioni a caldo); punzonatura, piegatura, tranciatura (lavorazioni a freddo); stampaggio, imbutitura (lavorazioni a caldo o a freddo).