Stats Tweet

Prenome.

(dal latino: praenomen, der. di prae: pre- e nomen: nome). Nome personale che, nell'antica Roma, veniva preposto a quello della famiglia. ║ Nell'uso moderno, sinonimo di nome di battesimo, nome proprio di una persona che precede il cognome e viene attribuito dal padre o da altra persona che faccia la dichiarazione di nascita. • Encicl. - Le motivazioni che nelle società occidentali hanno portato all'uso del p. vanno ricercate prima di tutto nella tradizione che vuole la ripetizione nei discendenti dei nomi degli antenati. Importante anche il fattore religioso, per il quale veniva imposto il nome del santo patrono della città (per esempio Gennaro a Napoli), o quello dei santi più noti, o del giorno corrente. Influenzano la scelta anche le passioni politiche (Anita, Benito, Umberto), letterarie (Orlando, Carmen), ecc.; talvolta l'etimologia del nome è augurale (Felice, Benedetta, Benvenuto). Nell'uso popolare, il p. cede facilmente il posto a un soprannome, mentre in campo artistico-letterario può essere sostituito da uno pseudonimo. In italiano il p. precede di regola il cognome, benché, a causa dell'uso scolastico e burocratico, sia diffusa l'abitudine di far precedere il cognome.