(dal latino medioevale
praemissa sententia: proposizione messa in avanti,
der. di
praemittere: premettere). Enunciato introduttivo, idea,
osservazione che serve a chiarire ciò che verrà in seguito, ovvero
che si premette alla trattazione principale:
fare una p. prima di una
discussione. ║ In particolare, breve scritto introduttivo a un'opera,
in cui l'autore enuncia i presupposti da cui è partito o le
finalità dell'opera stessa. ║ Condizione necessaria alla
realizzazione di un determinato fatto:
mancano le p. per la risoluzione del
conflitto. • Dir. -
P. di un provvedimento legislativo:
cappello introduttivo al provvedimento, contenente gli elementi relativi
all'approvazione, alla pubblicazione e, nel caso di decreti legge e decreti
legislativi, l'autorità proponente del provvedimento stesso. •
Filos. - Ogni proposizione dalla quale ne vengono dedotte altre secondo un
procedimento logico. In senso più ampio, ogni verità che si
presenti come condizione di altra verità. Nella logica formale, il
termine si riferisce a ciascuno dei due enunciati (proposizione maggiore e
proposizione minore) che è necessario presupporre per poi inferire il
terzo enunciato ovvero la conclusione sillogistica. • Gramm. - Protasi,
proposizione contenente la condizione in un periodo ipotetico.