Stats Tweet

Prefisso.

Ling. - Morfema che nella formazione delle parole è preposto alla radice o al tema: costituisce uno dei tre tipi di affisso. La maggior parte dei p. ordinari italiani è rappresentata da preposizioni; il p. costituito da una preposizione e unito a un verbo è chiamato anche, con più esattezza, preverbio. Quando l'elemento utilizzato come prefisso ha un proprio significato semantico, esso viene definito prefissoide (V.). • Telecom. - Nella numerazione telefonica automatica, gruppo di cifre che si premette al numero telefonico dell'abbonato, allo scopo di permettere l'instradamento automatico delle chiamate dirette all'abbonato stesso, nel caso che tali chiamate partano da reti poste al di fuori dell'area di numerazione urbana (p. interurbano) o nazionale (p. internazionale) cui l'abbonato appartiene.

PREFISSI PER LA FORMAZIONE DI PAROLE ITALIANE
ORIGINE LATINA
Elementi
Significato
Esempi
ab-
via da
abduzione, abnorme
ambi-
due
ambidestro, ambivalenza
anti-
prima, davanti
antipasto, anticamera
bi-, bis
due
biciclo, bisavolo
centi-
centesimo
centigrammo, centilitro
circon-
intorno
circonvallazione
circum-
-
circumnavigazione
cis-
al di qua
cisalpino, cispadano
contra-
contro
contraccolpo, contravvenzione
deci-
decimo
decigrammo, decilitro
dis-
separato da, diverso
discriminazione, discontinuità
ex-, es-
fuori da
esportare, estrarre
extra, estra-
1) estremamente
2) fuori da
extrafino, extrarapido
extraurbano, extraconiugale
giusta-
presso a
giustapposizione
il-, im-, in-, ir-
1) dentro
2) che non è
imbrigliare, invasare
illecito, imperdonabile, insostituibile, irripetibile
inter-
tra
intermezzo, interscambio
intra-, intro-
dentro
intramuscolare, intromissione
ob-
contro, incontro
obconico, obsoleto
pen(e)-
quasi
penepiano, penultimo
per-
attraverso
percorrere, perforare
post-
dopo
postbellico, postimpressionismo
pre-
prima
prefisso, prevedere
pro-
in avanti
procedere, proseguire
quadri-
quattro
quadrilatero, quadrimestre
quadru-
-
quadrupede, quadruplo
quinqu-
cinque
quinquennio, quinqueviri
retro-
all'indietro
retrocessione, retroguardia
semi-
a metà
semicerchio, semivocale
sub-
1) sotto
2) quasi
subacqueo, subentrare
subacuto
super-
più che
superalcolico, supermercato
trans-
1) al di là di
2) attraverso
transdanubiano
trasatlantico
tri-, trin-, tris-
Tre
trireme, trinità, trisavolo
ultra-
di là da
ultrasuono, ultracentenario
vice
in luogo di
viceré, viceconsole
ORIGINE GRECA
Elementi
Significato
Esempi
a-, an-
negazione, privazione
acefalo, afonia, analcolico, anestetico
amfi-, anfi-
1) doppio, dai due lati
2) intorno
anfibio, anfipodo
anfiteatro
ana-
1) nuovamente
2) all'indietro, al contrario
anabattista, anafora
anacronismo, anagramma
anti-
Opposizione
antifascismo, antifurto
apo-
via da,
allontanamento
apofisi, apostata
apostolo, apotema
archi-, arci-
1) che è a capo
2) che è in alto grado
arcidiacono, arciprete
arcimiliardario
cata-
su, contro
cataclisma, catapulta
di-
doppio, due volte
dittero, dittongo
dia-
1) separazione, distinzione
2) attraverso
diacritico, diaframma
dialisi, diagonale
dis-
cattivo, difficile
disarmonia, disastro
ec-
fuori da
eclisse, ectasia
ecto-
esterno
ectoderma, ectoplasma
emi-
metà
emiparesi, emisfero
en-
in
encefalo, endemico
endo-
all'interno
endogeno, endoscopio
epi-
su, sopra
epidemia, epitaffio
eso-
all'esterno
esocrino, esogamia
eu-
bene, buono
euforia, eutanasia
iper-
1) al di là di
2) eccesso
iperfocale, ipermetropia
ipercalorico, ipertermia
ipo-
1) al di sotto
2) insufficienza
ipocentro, ipodermico
ipoacusia, ipotensione
meta-
1) oltre
2) mutamento
metacarpo, metafisica
metabolismo, metamorfosi
para-
1) contro
2) vicino a, lungo a
parafulmine, paralume
parallelo, paranormale
peri-
intorno a
pericardio, perielio
pro-
in precedenza
proembrione, protorace
sil-, sim-, sin-
con, assieme a
sillogismo, simbiosi, sindrome