Stats Tweet

Pranzo.

(dal latino prandium). Il pasto più importante della giornata, in genere inteso come il pasto di mezzogiorno, contrapposto al pasto serale, la cena. ║ Nel linguaggio ufficiale, con il termine p. si fa riferimento al pasto serale, mentre il pasto del mezzogiorno si indica con la parola colazione. ║ Sala da p. o stanza da p.: luogo appositamente arredato per consumarvi i pasti. ║ I cibi, le portate servite nel corso del pasto. ║ Pasto abbondante, banchetto ricco ed elegante a cui partecipano molti invitati: p. di beneficenza, p. di gala, p. di cerimonia, p. di fidanzamento, p. di nozze, ecc. ║ P. in piedi: quello in cui viene allestito un buffet al quale gli invitati si servono da soli, scegliendo cibi e bevande da consumarsi in piedi. ║ P. a buffet: p. in cui le vivande sono disposte su un buffet, presso il quale gli invitati possono servirsi con l'aiuto di camerieri, per poi recarsi al proprio tavolo. I posti a tavola sono apparecchiati soltanto con posate, bicchieri e tovaglioli. ║ P. d'onore: p. organizzato con l'intento di festeggiare una persona. ║ P. ufficiale: p. offerto da un pubblico rappresentante o da un'autorità, generalmente in occasione di visite ufficiali. Viene realizzato seguendo le norme e il protocollo stabiliti; spesso include tra gli invitati persone che rivestono alte cariche pubbliche. La scelta degli invitati avviene in relazione alla loro carica e a quella del principale ospite; i posti vengono assegnati in base al cosiddetto ordine delle precedenze. Più in generale, un p. ha carattere ufficiale quando viene organizzato per festeggiare un avvenimento o una posizione assunta all'interno della società, per celebrare una ricorrenza, ecc. ║ Ora di p.: indicazione di tempo, con cui si fa riferimento in modo approssimativo all'ora in cui in genere si consuma il pasto principale della giornata.