Scavo a sezione circolare, con rivestimento in muratura, praticato verticalmente
nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi del sottosuolo e attingere
acqua. ║ Anche l'opera in muratura che lo riveste. ║ Fig. - Grande
quantità, con allusione all'apparente inesauribilità di un
p.:
avere un p. di soldi. ║
P. di San Patrizio: a
Orvieto, costruzione del XVI sec. su disegno di A. Sangallo il Giovane, profondo
62 m. ║
P. della morte: pista cilindrica per l'acrobazia in
motocicletta. ║
I Pozzi: le prigioni sotterranee del Palazzo Ducale
a Venezia. • Mar. - Qualunque apertura praticata nel ponte di coperta di
una nave. ║
P. delle catene: piccolo locale a prua delle navi, in
cui sono alloggiate le catene dell'ancora. ║
P. caldo: nelle navi a
vapore, cisterna nella quale si raccoglie l'acqua dolce proveniente dal
condensatore. • Fis. - In fisica matematica, dato un campo vettoriale
irrotazionale avente potenziale della forma
V = k/(4πr), dove
k è una costante positiva assegnata e
r la distanza da un
punto fisso
O,
O prende il nome di
p. Complementare alla
nozione di
p. è quella di
sorgente, ovvero un
p.
derivante da un potenziale con costante
k negativa: in tal caso, le
particelle di un fluido, che avesse come traiettorie le linee di campo,
uscirebbero dal centro della sorgente. ║
P. di Faraday o
di
Beccaria-Faraday: V. FARADAY, MICHAEL. •
Geogr. fis. - Cavità naturale, più o meno profonda, nel terreno.
║
P. o
buche da neve: buche naturali, in genere non molto
profonde, dovute all'azione dissolvitrice e disgregatrice delle acque
superficiali sulle rocce, frequenti nelle zone di media e alta montagna. Sul
fondo di tali
p. la neve, caduta durante l'inverno, permane, in genere,
anche durante l'estate. ║
P. carsico: buca naturale verticale, a
sezione più o meno circolare, di profondità variabile e talvolta
notevole, originatasi in rocce calcaree per fenomeni di dissoluzione a opera
delle acque circolanti. ║
P. glaciale: ciascuna delle buche
più o meno profonde, che si originano nei ghiacciai in seguito a fenomeni
di fusione del ghiaccio ad opera delle acque circolanti nelle fratture. •
Geol. -
P. artesiano: V. ARTESIANO. ║
P. di drenaggio:
p. utilizzato per far defluire l'acqua attraverso
terreni poco permeabili; viene impiegato principalmente nelle opere di bonifica
dei terreni e di sistemazione montana e forestale. ║
P. filtrante:
p. per l'estrazione di acqua da una falda freatica. Può essere
realizzato con il sistema dei
p. artesiani o mediante scavo. ║
P. orizzontale: opera di presa in falda orizzontale, eseguita mediante
perforazione. ║
P. raggiato:
p. completamente rivestito, dal
quale si dipartono una serie di perforazioni orizzontali disposte a corona.
║
P. singolo:
p. scavato in zone nelle quali la falda
acquifera si trova ad una profondità relativamente modesta rispetto al
piano di campagna. • Tecn. -
P. di caduta: tronco di condotta
forzata per centrali idroelettriche, ad andamento verticale, eventualmente
rivestito da tubi in acciaio per alte pressioni. ║
P. d'estrazione:
p. utilizzato nella costruzione di gallerie stradali per l'eliminazione
dei materiali di scavo, e nella tecnica mineraria per l'estrazione dei minerali.
║
P. da miniera:
p. di vario diametro e sezione utilizzato
nelle miniere per mettere in comunicazione i vari livelli tra loro e con
l'esterno. Può essere verticale o inclinato, armato con rivestimenti
metallici o di legno, o rivestito in muratura, in cemento armato, in
calcestruzzo. ║
P. nero:
p. destinato ad accogliere le
materie di rifiuto delle latrine. ║
P. petrolifero: foro, praticato
con vari sistemi, per accertare l'esistenza di idrocarburi nel sottosuolo e per
consentirne l'estrazione. ║
P. di scarico a vortice:
p.
utilizzato per il deflusso dell'acqua da un livello a un altro, mediante un
movimento a vortice, che consente una maggiore dissipazione di energia e una
elevata stabilità nel deflusso stesso.