Stats Tweet

Portiera.

Pesante tendaggio, talvolta imbottito, drappeggiato nel vano delle porte, specialmente delle chiese, o più anticamente tra le due colonne di un portico, o anche come divisorio di un ambiente. ║ Sportello laterale di un veicolo (carrozza, treno, automobile, ecc.) munito di dispositivi per l'apertura dall'interno e dall'esterno e di congegni per il blocco a scopo antifurto. • Arred. - Già diffuse in Italia durante il XV sec., ma solo per i vani delle porte, le p. comparvero con maggior frequenza e lusso a partire dal XVI sec., quando questi tendaggi furono prodotti in materiali sempre più prestigiosi e decorati, veri e propri arazzi confezionati dalle arazzerie fiorentine. Durante i secc. XVII-XVIII, le p. furono dipinte oltreché ricamate. Quasi scomparse in età imperiale e con la Restaurazione, tornarono di moda nell'Ottocento, per poi cadere in disuso definitivamente.