Tubo in metallo provvisto alle due estremità di un'imboccatura concava
(boccaglio); si utilizza per trasmettere la voce da un punto a un altro, da un
ambiente a un altro, a brevi distanze. Molto diffuso in passato soprattutto
sulle navi, dove permetteva le comunicazioni tra il punto di comando e il locale
macchine, era utilizzato anche all'interno degli edifici privati, dove in tempi
più recenti è stato sostituito dal telefono o dal citofono.
║ Sinonimo raro di
megafono (V.).
║ Persona che parla per conto o in vece di un'altra persona o di un intero
gruppo. Con significato più circoscritto, chi è incaricato di
esprimere il punto di vista o di presentare la linea d'azione di un capo di
Stato, di un uomo politico, di Governi, ministeri o altri enti pubblici o di
interesse pubblico. • Mus. - In alcuni strumenti a fiato in legno, la
chiave (nel caso dell'oboe, del clarinetto, del fagotto) o il foro (nel flauto
dolce) situati nella parte posteriore dello strumento, il cui utilizzo permette
la produzione di particolari suoni.