Nel significato più ampio, chi porta una cosa, in senso sia concreto sia
astratto. ║ In particolare, persona addetta, in relazione al lavoro che
svolge, a portare pesi; con tale denominazione erano indicati, per esempio, nel
passato, i facchini oppure i becchini. ║ Nelle spedizioni a carattere
esplorativo o scientifico o nelle battute di caccia, uomo, in genere indigeno,
che viene assunto per trasportare a spalla bagagli, viveri, munizioni, ecc.
║
P. alpino: in alpinismo, l'espressione indicava il detentore del
titolo professionale di primo grado, ottenuto mediante la frequenza di specifici
corsi tenuti dal CAI e superamento di un esame finale; tale titolo costituiva
requisito fondamentale e necessario per chi volesse in seguito iscriversi ai
corsi e sostenere gli esami per ottenere titolo e grado di guida alpina. Compito
del
p. alpino era quello di trasportare il carico nel corso delle
ascensioni e di coadiuvare la guida; egli poteva condurre cordate in ascensioni
di difficoltà al massimo di terzo grado. Attualmente si definiscono
p. le persone, per lo più del luogo, che accompagnano le
spedizioni alpinistiche di alto livello con l'incarico di portare i materiali e
i viveri necessari fino al campo base, o ai campi successivi. • Banca -
Al p. o
pagabile al p.: titolo di credito il cui possesso
materiale ascrive al possessore (detto
p.) che lo presenta tutti i
diritti connessi al titolo stesso; è l'opposto di
nominativo.
• Med. - Individuo che ospita microrganismi patogeni virulenti, pur non
presentando la corrispondente sintomatologia morbosa. La medicina distingue
alcune categorie di
p.: i
p. precoci,
cioè gli
individui che ospitano gli agenti patogeni ma, essendo ancora nello stadio di
incubazione, non presentano ancora sintomatologia palese della malattia; i
p.
convalescenti, cioè gli individui che ospitano quantità
residuali di germi in quanto si trovano nella fase conclusiva della malattia; i
p. sani o
immuni, cioè i soggetti dotati di particolare
immunità personale, nei quali i microrganismi vivono come saprofiti.
Tutti i
p. rappresentano una fonte di contagio e, per limitare la
diffusione della malattia, devono essere isolati dagli individui sani e non
immunizzati. • Elettr. -
P. di carica: particella mobile e carica
che contribuisce alla conduzione di corrente quando un elemento è
sottoposto a campo elettrico esterno. Sono tali, ad esempio, ioni ed elettroni
in un corpo gassoso, elettroni in un elemento metallico, elettroni e lacune in
un materiale semiconduttore.