Stats Tweet

Porsenna.

Lucumone della città estrusca di Chiusi. Secondo la tradizione romana, il nome sarebbe da riferire a un personaggio storico, re di Chiusi, che accorse in aiuto di Tarquinio il Superbo spodestato dal popolo romano con l'intento di reinsediarlo in Roma con la forza. La tradizione etrusca lo identificò, invece, con Mastarna, che conquistò Roma occupandola per lungo tempo e ritirandosi solo dopo che le forze etrusche furono sconfitte ad Aricia, sui Colli Albani, da una coalizione di Latini e Greci di Cuma. Attualmente, però, gli storici ritengono che il termine p. non indicherebbe una figura storicamente definita, ma in generale la persona che, di volta in volta, ricopriva una delle magistrature etrusche (purthna, connesso al latino praetor) (VI sec. a.C.).