Ponte di lunghezza variabile, realizzato in legno o in muratura e collocato
perpendicolarmente alla costa, dove l'acqua non raggiunge la profondità
sufficiente per l'approdo. Il
p. consente l'attracco di piccole navi e
galleggianti; se destinati all'attracco di navi mercantili, i
p. sono
dotati, analogamente ai moli portuali, di impianti meccanici per lo scarico
delle merci (gru, ponti, scale mobili, ecc.). ║
P. pensili:
p. costruiti su palificazioni lignee, metalliche, in cemento armato, al
di fuori dell'area portuale. Sono utilizzati per il movimento dei materiali, per
il transito delle persone, per il rifornimento delle navi o lo scarico di
materie prime, per l'approdo di imbarcazioni di mole ridotta. ║
P.
galleggianti: strutture composte da più elementi galleggianti.
Ancorati al fondo con corpi morti, i
p. di questo tipo sono praticabili
con qualunque livello di marea e vengono utilizzati per l'ormeggio delle
imbarcazioni da diporto.