eXTReMe Tracker
Tweet

Ponte.

Costruzione di muratura, cemento armato, ferro, legno o altro materiale che serve per assicurare la continuità di una strada o di una ferrovia nel superamento di una valle, di un corso d'acqua, ecc. ║ Per estens. - Qualsiasi struttura, anche semplice, che permetta l'attraversamento di un luogo: p. di tronchi. ║ Fig. - Tagliare i p.: interrompere bruscamente i rapporti. ║ Periodo di più giorni di vacanza ottenuto con l'inserimento di uno o più giorni feriali intermedi tra due o più festività vicine. • Geogr. - P. aereo: collegamento aereo temporaneo tra due o più basi militari o civili, che non possono essere messe in comunicazione terrestre, per rifornirle di alimenti, trasferirvi i rinforzi, evacuarne truppe, popolazioni sinistrate o in pericolo. • Teat. - P.-luce: il praticabile ove si collocano luci per illuminare gli interni di un palcoscenico. • Costr. - Opera d'arte che serve a consentire a una via di comunicazione (stradale o ferroviaria) il superamento di ostacoli naturali o artificiali, come fiumi, vallate o altre vie di comunicazione. Particolari tipi di p. sono i p. canale, destinati a dare passaggio alle acque di canale a pelo libero o di una condotta forzata e i p. mobili. Questi ultimi sono a loro volta suddivisi in p. levatoi, che ruotano intorno a un perno orizzontale, in modo da poter essere sollevati ogni qualvolta si voglia impedirne l'uso, e in p. girevoli, costituiti per lo più da una struttura metallica, e rotanti intorno a un perno corrispondente al pilone centrale della loro luce complessiva. Il p. si compone di due parti essenziali: una sovrastruttura e una sottostruttura; la prima è formata da piano stradale, impalco, travi; la seconda da piedritti e fondazioni. Tre, essenzialmente, sono le tipologie strutturali dei p.: ad arco, a travata, sospesi. ║ P. ad arco: di origine romano-imperiale, subentrò al tradizionale p. di legno, grazie alla capacità offerta dall'arco a tutto sesto di coprire luci fino a 40 m. La scelta, nei p. ad arco, del tipo di vincolo porta a risultati formali e statici del tutto diversi. L'arco incastro, più rigido degli altri, può assumere una sezione crescente dalla mezzeria verso gli incastri. L'arco a due cerniere ha spessore massimo in chiave e minimo alle imposte. L'arco a tre cerniere permette ogni movimento sia in chiave sia agli appoggi. Aumentando il ribassamento e la rigidezza flessionale del p. ad arco, si ottengono sollecitazioni di flessione, simili a quello di una trave. ║ P. a travata: si distinguono, a seconda del comportamento strutturale, p. a travata semplice e p. a travata continua. Nel caso di p. a travata semplice, la trave (solamente appoggiata) trasmette il carico direttamente ai piedritti, permettendo di superare luci molte diverse a seconda dei materiali e delle tecniche impiegate. Nei p. a più campate si preferisce a volte l'impiego di travi continue su più appoggi, le quali, per la loro maggiore rigidità consentono di alleggerire la propria sezione; esse necessitano di un terreno molto solido, non potendo sopportare cedimenti o spostamenti. ║ P. sospeso: rappresenta la tipologia strutturale che permette di raggiungere le luci più grandi (fino a un massimo di 2.000 m), sfruttando l'altissima resistenza dell'acciaio a trazione. In questi p. l'impalcato viene appeso con tiranti di acciaio ai cavi portanti disposti secondo una curva catenaria, e questi vengono a loro volta sostenuti da alti piloni e ancorati alle spalle. I maggiori p. di questo tipo hanno le luci libere e più grandi del mondo: il p. George Washington a New York, inaugurato nel 1931, ha una luce libera di 1.066 m; il Golden Gate, nella baia di San Francisco, costruito tra il 1933 e il 1937, ha una luce libera di 1.280 e il Verrazzano-Narrows a New York, costruito nel 1964, ha la luce centrale di 1.298 m. • Mar. - Nelle costruzioni navali, ogni struttura che divide o copre orizzontalmente un galleggiante nelle sue differenti parti: p. di passeggiata, p. di coperta, p. di prima e di seconda classe. ║ P. di volo: pista di una nave portaerei adibita all'appontaggio e al decollo dei velivoli. • Mus. - In una composizione musicale, passaggio modulante che collega un tema a un altro. • Geol. - P. naturali: arcate rocciose che sovrastano un corso d'acqua e che si sono formate per l'azione erosiva o dilavante delle acque. • Anat. - P. di Varolio: porzione ventrale del metencefalo dei mammiferi, situata ventralmente al cervelletto e interposta tra bulbo e mesencefalo. Il p. di Varolio è costituito principalmente dai peduncoli cerebrali, fasci di fibre che collegano il cervelletto agli altri centri nervosi. • Elettr. - Circuito elettrico costituito da quattro elementi, uguali o no fra loro, collegati a formare un anello, e da un elemento che unisce due punti diametralmente opposti di connessione. ║ P. di misura: p. che comprende uno strumento di misura (un amperometro o un galvanometro) e che viene alimentato da un generatore connesso ai punti lasciati liberi dal p., detti vertici di alimentazione. • Radiotecn. - P. radio: sistema di collegamento, effettuato tramite radioonde, che utilizza la direttività delle onde per ottenere vie di comunicazione costituite da un fascio ristretto di onde. La gamma di frequenze usate va da 50 a 5.000 MHz e oltre; i sistemi di modulazione più usati sono quelli a modulazione a impulsi. • Mecc. - Negli autoveicoli, gli assali motori, sia anteriore sia posteriore, di tipo rigido e con trasmissione interna. Nella sua forma ordinaria il p. comprende la testa e l'albero di trasmissione con il pignone che imbocca, nella ruota dentata, il blocco del differenziale, nonché i semiassi che trasmettono il movimento del differenziale ai mozzi delle ruote. ║ P. oscillante: collegamento del p. al telaio tramite bracci oscillanti di varia forma e grosse molle elicoidali. ║ P. posteriore: l'assale posteriore che sorregge il telaio per mezzo delle molle; ha forma tubolare e racchiude il differenziale, gli assi delle ruote (semiassi) e la coppia di ingranaggi conici di rinvio (corona conica e pignone conico). Il p. può essere rigido, se è fissato rigidamente ai pattini delle molle, oscillante in caso contrario. • Sport - Nella ginnastica, esercizio che si esegue piegando il corpo indietro fino ad appoggiare le mani a terra. ║ Nella lotta, posizione che costituisce l'estremo tentativo di parata per non toccare il tappeto con le spalle, prendendo appoggio da una parte sulla pianta dei piedi e dall'altra sulla fronte con il corpo inarcato. L'avversario può vincere questa mossa operando con il cosiddetto p. schiacciato. ║ Nell'alpinismo, la superficie nevosa che unisce i due bordi di un crepaccio. • Pol. - Governo p.: nelle democrazie parlamentari, Governo di breve durata creato al fine di favorire, in situazioni di confusione politica, un dialogo chiarificatore tra i partiti e la ricostituzione di una stabile maggioranza governativa. ║ Legge p.: legge che disciplina particolari aspetti di una materia, promulgata in vista di una legge di riforma più organica e ampia. ║ Soluzione p.: intesa temporanea, politica o sindacale, attuata in vista di un accordo definito.

http://www.trapaninfo.it/02_bancadati/pict/g/Geo028.jpg

Il Tower Bridge a Londra

I PRINCIPALI PONTI DEL MONDO
Nome
Località (Paese)
Lungh. (m)
Anno di
apertura

Lake Pontchartrain
Lake Pontchartrain trestle
Chesapeake Bay Bridge
Sunshine Skyway
Lucin Cut-Off
Presidente Costa e Silva
Chesapeake Bay (2 ponti)
San Mateo – Hayward
Seven Mile
Zárate-Brazo Largo
Tappan Zee
Lake Pontchartrain
Transbay (Oakland Bay)
General Rafael Urdaneta
Albemarle Sound
Huey P. Long
Öland Island
Zeelandbrug
Ponte della Libertà
Metairie-Lewisburg (Louisiana, USA)
New Orleans (Louisiana, USA)
(Virginia, USA)
Tampa Bay (Florida, USA)
Lakeside (Utah, USA)
Rio de Janeiro-Niteroi (Brasile)
(Virginia, USA)
San Francisco Bay (California, USA)
Knight's Key-Pacet Key (Florida. USA)
Fiume Paraná (Argentina)
Fiume Hudson (New York, USA)
New Orleans (Louisiana, USA)
San Francisco-Oakland (California, USA)
Maracaibo (Venezuela)
Skinner's Point-Mackay's Ferry (N-Carolina, USA)
Fiume Mississippi (Louisiana, USA)
Kalmar-Öland Island (Svezia)
Oosterschelde (Paesi Bassi)
Venezia-Mestre (Italia)
38.400
34.600
28.500
24.500
19.300
13.900
12.900
11.300
11.300
10.000
9.700
8.700
8.400
8.300
8.200
7.100
6.000
5.000
3.600
1969
1883
1964
1954
1904
1974
1952-72
1967
1912
n.d.
1956
1965
1936
1962
1910
1935
1972
1965
1933