Costruzione di muratura, cemento armato, ferro, legno o altro materiale che
serve per assicurare la continuità di una strada o di una ferrovia nel
superamento di una valle, di un corso d'acqua, ecc. ║ Per estens. -
Qualsiasi struttura, anche semplice, che permetta l'attraversamento di un luogo:
p. di tronchi. ║ Fig. -
Tagliare i p.: interrompere
bruscamente i rapporti. ║ Periodo di più giorni di vacanza ottenuto
con l'inserimento di uno o più giorni feriali intermedi tra due o
più festività vicine. • Geogr. -
P. aereo:
collegamento aereo temporaneo tra due o più basi militari o civili, che
non possono essere messe in comunicazione terrestre, per rifornirle di alimenti,
trasferirvi i rinforzi, evacuarne truppe, popolazioni sinistrate o in pericolo.
• Teat. -
P.-luce: il praticabile ove si collocano luci per
illuminare gli interni di un palcoscenico. • Costr. - Opera d'arte che
serve a consentire a una via di comunicazione (stradale o ferroviaria) il
superamento di ostacoli naturali o artificiali, come fiumi, vallate o altre vie
di comunicazione. Particolari tipi di
p. sono i
p. canale,
destinati a dare passaggio alle acque di canale a pelo libero o di una condotta
forzata e i
p. mobili. Questi ultimi sono a loro volta suddivisi
in
p. levatoi, che ruotano intorno a un perno orizzontale, in modo da
poter essere sollevati ogni qualvolta si voglia impedirne l'uso, e in
p.
girevoli,
costituiti per lo più da una struttura metallica, e
rotanti intorno a un perno corrispondente al pilone centrale della loro luce
complessiva. Il
p. si compone di due parti essenziali: una sovrastruttura
e una sottostruttura; la prima è formata da piano stradale, impalco,
travi; la seconda da piedritti e fondazioni. Tre, essenzialmente, sono le
tipologie strutturali dei
p.:
ad arco, a travata, sospesi. ║
P. ad arco: di origine romano-imperiale, subentrò al tradizionale
p. di legno,
grazie alla capacità offerta dall'arco a tutto
sesto di coprire luci fino a 40 m. La scelta, nei
p. ad arco, del tipo di
vincolo porta a risultati formali e statici del tutto diversi. L'arco
incastro, più rigido degli altri, può assumere una sezione
crescente dalla mezzeria verso gli incastri. L'arco a
due cerniere ha
spessore massimo in chiave e minimo alle imposte. L'arco a
tre cerniere
permette ogni movimento sia in chiave sia agli appoggi. Aumentando il
ribassamento e la rigidezza flessionale del
p. ad arco, si ottengono
sollecitazioni di flessione, simili a quello di una trave. ║
P. a
travata: si distinguono, a seconda del comportamento strutturale,
p. a
travata semplice e
p. a travata continua. Nel caso di
p. a travata
semplice, la trave (solamente appoggiata) trasmette il carico direttamente
ai piedritti, permettendo di superare luci molte diverse a seconda dei materiali
e delle tecniche impiegate. Nei
p. a più campate si preferisce a
volte l'impiego di travi continue su più appoggi, le quali, per la loro
maggiore rigidità consentono di alleggerire la propria sezione; esse
necessitano di un terreno molto solido, non potendo sopportare cedimenti o
spostamenti. ║
P. sospeso: rappresenta la tipologia strutturale che
permette di raggiungere le luci più grandi (fino a un massimo di 2.000
m), sfruttando l'altissima resistenza dell'acciaio a trazione. In questi
p. l'impalcato viene appeso con tiranti di acciaio ai cavi portanti
disposti secondo una curva catenaria, e questi vengono a loro volta sostenuti da
alti piloni e ancorati alle spalle. I maggiori
p. di questo tipo hanno le
luci libere e più grandi del mondo: il
p. George Washington a New
York, inaugurato nel 1931, ha una luce libera di 1.066 m; il Golden Gate, nella
baia di San Francisco, costruito tra il 1933 e il 1937, ha una luce libera di
1.280 e il Verrazzano-Narrows a New York, costruito nel 1964, ha la luce
centrale di 1.298 m. • Mar. - Nelle costruzioni navali, ogni struttura che
divide o copre orizzontalmente un galleggiante nelle sue differenti parti:
p.
di passeggiata,
p. di coperta,
p. di prima e
di seconda
classe. ║
P. di volo: pista di una nave portaerei adibita
all'appontaggio e al decollo dei velivoli. • Mus. - In una composizione
musicale, passaggio modulante che collega un tema a un altro. • Geol. -
P. naturali: arcate rocciose che sovrastano un corso d'acqua e che si
sono formate per l'azione erosiva o dilavante delle acque. • Anat. -
P.
di Varolio: porzione ventrale del metencefalo dei mammiferi, situata
ventralmente al cervelletto e interposta tra bulbo e mesencefalo. Il
p.
di Varolio è costituito principalmente dai peduncoli cerebrali, fasci di
fibre che collegano il cervelletto agli altri centri nervosi. • Elettr. -
Circuito elettrico costituito da quattro elementi, uguali o no fra loro,
collegati a formare un anello, e da un elemento che unisce due punti
diametralmente opposti di connessione. ║
P. di misura:
p.
che comprende uno strumento di misura (un amperometro o un galvanometro) e che
viene alimentato da un generatore connesso ai punti lasciati liberi dal
p., detti vertici di alimentazione. • Radiotecn. -
P. radio:
sistema di collegamento, effettuato tramite radioonde, che utilizza la
direttività delle onde per ottenere vie di comunicazione costituite da un
fascio ristretto di onde. La gamma di frequenze usate va da 50 a 5.000 MHz e
oltre; i sistemi di modulazione più usati sono quelli a modulazione a
impulsi. • Mecc. - Negli autoveicoli, gli assali motori, sia anteriore sia
posteriore, di tipo rigido e con trasmissione interna. Nella sua forma ordinaria
il
p. comprende la testa e l'albero di trasmissione con il pignone che
imbocca, nella ruota dentata, il blocco del differenziale, nonché i
semiassi che trasmettono il movimento del differenziale ai mozzi delle ruote.
║
P. oscillante: collegamento del
p. al telaio tramite
bracci oscillanti di varia forma e grosse molle elicoidali. ║
P.
posteriore: l'assale posteriore che sorregge il telaio per mezzo delle
molle; ha forma tubolare e racchiude il differenziale, gli assi delle ruote
(semiassi) e la coppia di ingranaggi conici di rinvio (corona conica e pignone
conico). Il
p. può essere rigido, se è fissato rigidamente
ai pattini delle molle, oscillante in caso contrario. • Sport - Nella
ginnastica, esercizio che si esegue piegando il corpo indietro fino ad
appoggiare le mani a terra. ║ Nella lotta, posizione che costituisce
l'estremo tentativo di parata per non toccare il tappeto con le spalle,
prendendo appoggio da una parte sulla pianta dei piedi e dall'altra sulla fronte
con il corpo inarcato. L'avversario può vincere questa mossa operando con
il cosiddetto
p. schiacciato. ║ Nell'alpinismo, la superficie
nevosa che unisce i due bordi di un crepaccio. • Pol. -
Governo p.:
nelle democrazie parlamentari, Governo di breve durata creato al fine di
favorire, in situazioni di confusione politica, un dialogo chiarificatore tra i
partiti e la ricostituzione di una stabile maggioranza governativa. ║
Legge p.: legge che disciplina particolari aspetti di una materia,
promulgata in vista di una legge di riforma più organica e ampia. ║
Soluzione p.: intesa temporanea, politica o sindacale, attuata in vista
di un accordo definito.

Il Tower Bridge a Londra
I PRINCIPALI PONTI DEL MONDO
|
Nome
|
Località (Paese)
|
Lungh. (m)
|
Anno di apertura
|
Lake Pontchartrain Lake Pontchartrain trestle Chesapeake Bay
Bridge Sunshine Skyway Lucin Cut-Off Presidente Costa e
Silva Chesapeake Bay (2 ponti) San Mateo – Hayward Seven
Mile Zárate-Brazo Largo Tappan Zee Lake
Pontchartrain Transbay (Oakland Bay) General Rafael
Urdaneta Albemarle Sound Huey P. Long Öland
Island Zeelandbrug Ponte della Libertà
|
Metairie-Lewisburg (Louisiana, USA) New Orleans (Louisiana,
USA) (Virginia, USA) Tampa Bay (Florida, USA) Lakeside
(Utah, USA) Rio de Janeiro-Niteroi (Brasile) (Virginia,
USA) San Francisco Bay (California, USA) Knight's
Key-Pacet Key (Florida. USA) Fiume Paraná (Argentina) Fiume
Hudson (New York, USA) New Orleans (Louisiana, USA) San
Francisco-Oakland (California, USA) Maracaibo
(Venezuela) Skinner's Point-Mackay's Ferry (N-Carolina, USA) Fiume Mississippi (Louisiana, USA) Kalmar-Öland Island
(Svezia) Oosterschelde (Paesi Bassi) Venezia-Mestre
(Italia)
|
38.400 34.600 28.500 24.500 19.300 13.900 12.900 11.300 11.300 10.000 9.700 8.700 8.400 8.300 8.200 7.100 6.000 5.000 3.600
|
1969 1883 1964 1954 1904 1974 1952-72 1967 1912 n.d. 1956 1965 1936 1962 1910 1935 1972 1965 1933
|