Stats Tweet

Pont-Aven.

Centro (3.700 ab.) della Francia occidentale, nel dipartimento di Finistère. • Arte - Scuola di P.: movimento pittorico francese che prese nome dalla omonima località bretone dove ebbe sede. Già dal 1873 meta di artisti e intellettuali di varia nazionalità, nel 1886 la città ospitò P. Gauguin, intorno al quale si radunò presto un gruppo di pittori tra cui E. Bernard, Ch. Laval (che seguì nel 1887 Gauguin nel suo viaggio in Martinica), H. de Chamaillard, H. Moret, C.-E. Schuffenekker, L. Fauché. Ne nacque un movimento di decisa reazione all'Impressionismo, allora trionfante, espressione della ricerca di una semplificazione coloristica che meglio riuscisse a esprimere simbolicamente uno stato psicologico (la medesima ricerca di un ideale di semplificazione stava conducendo in Provenza V. Van Gogh). La nuova tecnica pittorica fu chiamata da Gauguin cloisonnisme o anche sintetismo, alludendo alle vetrate e agli smalti medioevali, in cui bordi di metallo scuro (i cloison) erano posti a delimitazione delle zone cromatiche. La prima mostra di pittori sintetisti si tenne al Caffè Volpini di Parigi nel 1889 e ciò, insieme agli articoli del critico A. Aurier, contribuì alla diffusione dei principi della Scuola. La stagione di P., benché feconda, fu comunque molto breve; il trasferimento di Gauguin nel villaggio costiero di Le Pouldu (1889) e la successiva partenza per i mari del Sud (1890) provocarono un rapido decadimento del movimento che infine si sciolse.