Stats Tweet

Pomposa.

Frazione del comune di Codigoro in provincia di Ferrara; è situato a 1 m s/m., lungo la Via Romea, nella Valle Giralda. In prossimità del centro abitato si trova l'abbazia di P., celebre monastero benedettino. CAP 44020. • St. - Le prime attestazioni dell'esistenza del monastero datano al IX sec. e da esse si deduce che si trattava di una comunità direttamente dipendente dalla Sede Apostolica. Nel corso del X sec. l'abbazia passò sotto la giurisdizione dell'arcidiocesi di Ravenna, quindi venne elevata da Ottone III ad abbazia reale; oggetto di numerosi privilegi pontifici e imperiali, divenne uno dei più vivaci centri culturali del Medioevo e acquistò grande potenza. Tuttavia, progressivamente abbandonata dai monaci a causa delle malsane condizioni ambientali, l'abbazia cadde lentamente in rovina, fino ad essere ridotta da Innocenzo VIII a prepositura secolare. La comunità venne infine soppressa da Napoleone Bonaparte. • Arch. - Il complesso abbaziale è costituito da diversi edifici monastici e dalla basilica di Santa Maria. La struttura della chiesa attuale, derivata da quella delle basiliche ravennati del VI sec., risale agli anni 751-874 ed è preceduta da un atrio dei secc. X-XI, adorno di maioliche, fregi in cotto e sculture attribuite a un altrimenti sconosciuto Mazulo, forse ravennate. Il campanile (del 1063) presenta tipiche caratteristiche lombarde; all'XI sec. risale anche la parte più estesa del mosaico pavimentale. Nel XIII sec. si procedette alla ricostruzione della chiesa e nel XIV sec. al rinnovo della decorazione pittorica, con affreschi di Vitale da Bologna e della sua scuola e di un pittore riminese affine a Pietro da Rimini.