Stats Tweet

Pompaggio.

L'azione di pompare, di immettere o aspirare con una pompa. • Fis. - Azione che consente il passaggio di un sistema da un livello energetico a un altro, caratterizzato da energia più elevata. ║ P. magnetico: processo nel quale un plasma situato in un campo magnetico è alternativamente compresso e decompresso a una frequenza tale da rendere il fenomeno irreversibile dal punto di vista termodinamico; come conseguenza, si verifica un aumento dell'energia interna del plasma e ciò rende il p. magnetico un metodo possibile di riscaldamento per un plasma. ║ P. ottico: processo ottico grazie al quale atomi e molecole sono fatti passare in uno stato energetico eccitato. L'energia necessaria alla transizione proviene dall'assorbimento di fotoni le cui lunghezze d'onda sono dell'ordine di quelle della luce. • Imp. - Impianti di p.: impianti idroelettrici nei quali, grazie a un sistema di accumulazione forzata, l'energia prodotta durante le basse richieste di carico da impianti ad acqua fluente o termici, viene utilizzata per pompare l'acqua da un serbatoio a livello inferiore a un serbatoio a livello più alto; qui rimane accumulata fino al momento in cui si manifesta la necessità di soddisfare le normali punte di carico. Gli impianti di p. possono essere di diverso tipo. Negli impianti con ricircolazione, l'acqua è scambiata tra due serbatoi a livello differente: la stessa centrale produce energia elettrica, quando l'acqua scende dal serbatoio alto a quello basso, e funziona da stazione di p., ricevendo energia elettrica e rinviando acqua al serbatoio superiore. Negli impianti multipli, invece, le unità di p. e di generazione sono associate ad altre unità o altri impianti, in modo da fornire acqua supplementare a un serbatoio più alto. ║ Unità di p.: unità di un impianto idroelettrico adibite al p. Le unità di p. si distinguono in diversi tipi: più diffusi sono i gruppi separati di pompe e turbine (ognuna accoppiata alla propria macchina elettrica, motore per le prime, generatore per le seconde), che possono avere velocità diverse. In altri casi, si trovano turbine e pompe separate, ma accoppiate con uno stesso albero a un'unica macchina elettrica funzionante a velocità costante o a velocità diverse, a seconda che agisca come generatore o come motore; infine, si trovano gruppi invertibili, costituiti da un'unica macchina idraulica e un'unica macchina elettrica, capaci di girare nei due sensi, in uno dei quali la prima agisce da turbina e la seconda da generatore, mentre nell'altro la prima funziona da pompa e il secondo da motore. • Tecn. - Insieme delle fasi di aspirazione e di espulsione, durante le quali lo stantuffo del motore a quattro tempi agisce come quello di una pompa aspirante-premente. Il lavoro che il motore deve compiere per espellere i gas combusti durante la fase di scarico e per aspirare la carica di aria o di miscela durante la fase di aspirazione viene detto lavoro di p.; nei motori a combustione interna a due tempi a ciclo diesel, nel lavoro di p. deve essere inclusa anche la fase di lavaggio del cilindro. ║ Perdite per p.: lavoro complessivamente perduto nelle due fasi suddette; se gli ambienti da cui il motore aspira e in cui il motore scarica si trovano entrambi alla stessa pressione, le fasi di espulsione e di aspirazione si svolgono a pressioni diverse, rispettivamente la prima a pressione maggiore della seconda.