Zool. - Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono nell'ambiente terrestre
o in acqua dolce. Quasi tutte le specie che vi appartengono sono prive di
branchie e, per la respirazione, utilizzano la cavità palleale
trasformata in organo respiratorio e impropriamente chiamato polmone. La
cavità del mantello è costituita da una sorta di sacco, le cui
pareti sono largamente vascolarizzate; il sacco comunica con l'esterno per mezzo
di un'apertura stretta e posta lateralmente a destra. I
p. hanno una
conchiglia ben sviluppata, generalmente esterna; solo in alcune specie essa
risulta assente e in altre coperta dal mantello. Caratteristica è la
detorsione del sacco viscerale, a causa della quale i
p. si trovano nella
condizione di simmetria bilaterale. I
p., distinti negli ordini dei
basommatofori (con gli occhi alla base dei tentacoli non retrattili) e degli
stilommatofori (con gli occhi sulla sommità dei tentacoli cefalici,
sempre retrattili), sono animali ermafroditi; la riproduzione avviene per mezzo
di uova. Fra i
p. più noti sono chiocciole e lumache.