Relativo al polo o ai poli della Terra. ║
Giorno p.: intervallo di
tempo durante il quale, nelle regioni
p., il Sole rimane
ininterrottamente al disopra dell'orizzonte. Ha durata tanto più lunga
quanto più le località sono prossime ai poli (ai poli dura sei
mesi). ║
Notte p.: intervallo di tempo durante il quale, nelle
regioni
p., il Sole rimane al di sotto dell'orizzonte (ai poli dura sei
mesi). • Astron. -
Stella p.: stella, visibile a occhio nudo, che
si trova al polo Nord celeste o è la più prossima a esso. A causa
del fenomeno della precessione degli equinozi, il polo si sposta sulla volta
celeste e conseguentemente la stella
p. non è sempre la stessa
attraverso i secoli. Attualmente è la
α Ursae Minoris
(l'ultima del timone dell'Orsa Minore), che dista dal polo circa 1°, e si
troverà alla minima distanza da esso nell'anno 2.100; successivamente,
saranno
p. la stella
α Cephei (verso il 7.500), la stella
α Vega (verso il 14.000), la stella
α Draconis (verso il
23.000), e nuovamente, dopo un periodo di circa 26.000 anni (
anno
platonico), durante il quale l'asse della Terra avrà compiuto un
intero movimento conico intorno all'asse dell'eclittica, la stella
α
Ursae Minoris. La stella
p. è una variabile cefeide; dista da
noi circa 400 anni-luce e per questo appare come una stella relativamente poco
luminosa, mentre il suo splendore assoluto è circa 1.000 volte quello del
Sole. ║
Distanza p. di un astro: arco di cerchio orario compreso
tra l'astro e il più vicino polo celeste. • Biol. -
Capsule
p.: organelli delle spore dei cnidosporidi; i filamenti che essi contengono
servono probabilmente a fissare la spora all'ospite. ║
Nuclei p.: i
due nuclei del sacco embrionale delle angiosperme, dalla cui fusione deriva il
ruolo secondario del sacco embrionale. • Chim. -
Legame p. o
eteropolare o
ionico: legame chimico dovuto a una distribuzione
asimmetrica delle coppie elettroniche condivise tra due atomi; si manifesta fra
atomi che abbiano forte tendenza a cedere elettroni e atomi che tendano ad
acquistarne. • Mat. -
Coordinate p.: nel piano, il raggio vettore e
l'angolo (
anomalia) che caratterizzano la posizione di ogni punto; nello
spazio, il raggio vettore, la colatitudine e la longitudine
(V. COORDINATA). ║
Curva p.: data una
curva algebrica piana C di ordine
n, di equazione
f(x0,
x1, x2) = 0 in coordinate omogenee proiettive, si dice
curva
p. di un punto
P0 di coordinate
(x00, x01,
x02), la curva algebrica di ordine
n-1 definita
dall'equazione

.
Lo studio delle curve
p. rispetto a una assegnata riveste un ruolo importante nell'ambito della
geometria proiettiva, poiché consente di studiare alcune proprietà
proiettive della curva stessa. Innanzitutto, la curva
p. di
P0 rispetto a C dipende solo da
P0 e da C, e
non dalle coordinate del punto o dall'equazione della curva; inoltre, essa
contiene gli eventuali punti singolari di C e tutti i punti di contatto delle
tangenti a C in
P0. Ricordiamo infine la
legge di
reciprocità o
teorema delle p. reciproche, secondo il quale se
la
p. di
P0 passa per il punto
P1,
allora la
p. di
P1 passa per
P0. Per
estensione, si definiscono, mediante iterazione, le
p. successive di una
curva assegnata. ║
Ipersuperficie p.: data una ipersuperficie di
equazione
f(x0, x1, ..., xr) = 0 in uno
spazio a
r dimensioni e un punto
P0, si dice
ipersuperficie
p. di
P0 la curva definita
dall'equazione

Per
r = 2, 3 si
hanno, rispettivamente, la curva
p. di una curva data e la superficie
p. di una superficie data. ║
Retta p.: è la curva
p. di un punto, detto polo, rispetto a una conica e, più in
generale, la curva
p. (
n-1)-esima di un punto rispetto a una curva
di ordine
n. Nel caso di una conica, la retta
p. acquista un
significato geometrico molto semplice: se il punto
P0
appartiene alla conica, la
p. coincide con la tangente alla conica in
P0; se il punto è esterno alla conica, tracciate da
esso le due tangenti alla conica e detti
P e
P', rispettivamente,
i due punti di tangenza, la
p. è la retta passante per
P e
per
P'; se, infine, il punto
P0 è interno alla
conica, la
p. è la retta congiungente i poli
R, S di due
rette
r, s qualsiasi passanti per
P0. ║
P. di
una curva: in geometria, la curva
p. di un punto dato rispetto a
curva una assegnata. • Aer. -
P. assoluta o
fissa: diagramma
che indica come varia il coefficiente di portanza in funzione del coefficiente
di resistenza, per un corpo investito da una corrente fluida che possa
considerarsi uniforme a grande distanza da esso. Se il corpo ha parti mobili
(per esempio, ala con aletta o con alettone), vi sono tante
p. quante
sono le posizioni della parte mobile. Il punto A in cui il raggio vettore
tracciato dall'origine è tangente alla
p. stessa corrisponde a un
punto di efficienza massima: l'angolo di incidenza in A è quello che
consente ad un velivolo in volo planato di percorrere la maggiore distanza
possibile dall'inizio della discesa. ║
P. relativa o
mobile:
diagramma del coefficiente dell'azione aerodinamica normale in funzione del
coefficiente dell'azione tangenziale, valutati rispetto ad assi solidali con il
corpo. ║
P. d'urto: data una corrente uniforme supersonica di un
fluido comprimibile con velocità nota, è il diagramma che fornisce
tutte le possibili velocità della corrente dopo l'attraversamento di
un'onda d'urto.