eXTReMe Tracker
Tweet

Polare.

Relativo al polo o ai poli della Terra. ║ Giorno p.: intervallo di tempo durante il quale, nelle regioni p., il Sole rimane ininterrottamente al disopra dell'orizzonte. Ha durata tanto più lunga quanto più le località sono prossime ai poli (ai poli dura sei mesi). ║ Notte p.: intervallo di tempo durante il quale, nelle regioni p., il Sole rimane al di sotto dell'orizzonte (ai poli dura sei mesi). • Astron. - Stella p.: stella, visibile a occhio nudo, che si trova al polo Nord celeste o è la più prossima a esso. A causa del fenomeno della precessione degli equinozi, il polo si sposta sulla volta celeste e conseguentemente la stella p. non è sempre la stessa attraverso i secoli. Attualmente è la α Ursae Minoris (l'ultima del timone dell'Orsa Minore), che dista dal polo circa 1°, e si troverà alla minima distanza da esso nell'anno 2.100; successivamente, saranno p. la stella α Cephei (verso il 7.500), la stella α Vega (verso il 14.000), la stella α Draconis (verso il 23.000), e nuovamente, dopo un periodo di circa 26.000 anni (anno platonico), durante il quale l'asse della Terra avrà compiuto un intero movimento conico intorno all'asse dell'eclittica, la stella α Ursae Minoris. La stella p. è una variabile cefeide; dista da noi circa 400 anni-luce e per questo appare come una stella relativamente poco luminosa, mentre il suo splendore assoluto è circa 1.000 volte quello del Sole. ║ Distanza p. di un astro: arco di cerchio orario compreso tra l'astro e il più vicino polo celeste. • Biol. - Capsule p.: organelli delle spore dei cnidosporidi; i filamenti che essi contengono servono probabilmente a fissare la spora all'ospite. ║ Nuclei p.: i due nuclei del sacco embrionale delle angiosperme, dalla cui fusione deriva il ruolo secondario del sacco embrionale. • Chim. - Legame p. o eteropolare o ionico: legame chimico dovuto a una distribuzione asimmetrica delle coppie elettroniche condivise tra due atomi; si manifesta fra atomi che abbiano forte tendenza a cedere elettroni e atomi che tendano ad acquistarne. • Mat. - Coordinate p.: nel piano, il raggio vettore e l'angolo (anomalia) che caratterizzano la posizione di ogni punto; nello spazio, il raggio vettore, la colatitudine e la longitudine (V. COORDINATA). ║ Curva p.: data una curva algebrica piana C di ordine n, di equazione f(x0, x1, x2) = 0 in coordinate omogenee proiettive, si dice curva p. di un punto P0 di coordinate (x00, x01, x02), la curva algebrica di ordine n-1 definita dall'equazione

PODOSTE06.png.

Lo studio delle curve p. rispetto a una assegnata riveste un ruolo importante nell'ambito della geometria proiettiva, poiché consente di studiare alcune proprietà proiettive della curva stessa. Innanzitutto, la curva p. di P0 rispetto a C dipende solo da P0 e da C, e non dalle coordinate del punto o dall'equazione della curva; inoltre, essa contiene gli eventuali punti singolari di C e tutti i punti di contatto delle tangenti a C in P0. Ricordiamo infine la legge di reciprocità o teorema delle p. reciproche, secondo il quale se la p. di P0 passa per il punto P1, allora la p. di P1 passa per P0. Per estensione, si definiscono, mediante iterazione, le p. successive di una curva assegnata. ║ Ipersuperficie p.: data una ipersuperficie di equazione f(x0, x1, ..., xr) = 0 in uno spazio a r dimensioni e un punto P0, si dice ipersuperficie p. di P0 la curva definita dall'equazione

PODOSTE07.png

Per r = 2, 3 si hanno, rispettivamente, la curva p. di una curva data e la superficie p. di una superficie data. ║ Retta p.: è la curva p. di un punto, detto polo, rispetto a una conica e, più in generale, la curva p. (n-1)-esima di un punto rispetto a una curva di ordine n. Nel caso di una conica, la retta p. acquista un significato geometrico molto semplice: se il punto P0 appartiene alla conica, la p. coincide con la tangente alla conica in P0; se il punto è esterno alla conica, tracciate da esso le due tangenti alla conica e detti P e P', rispettivamente, i due punti di tangenza, la p. è la retta passante per P e per P'; se, infine, il punto P0 è interno alla conica, la p. è la retta congiungente i poli R, S di due rette r, s qualsiasi passanti per P0. ║ P. di una curva: in geometria, la curva p. di un punto dato rispetto a curva una assegnata. • Aer. - P. assoluta o fissa: diagramma che indica come varia il coefficiente di portanza in funzione del coefficiente di resistenza, per un corpo investito da una corrente fluida che possa considerarsi uniforme a grande distanza da esso. Se il corpo ha parti mobili (per esempio, ala con aletta o con alettone), vi sono tante p. quante sono le posizioni della parte mobile. Il punto A in cui il raggio vettore tracciato dall'origine è tangente alla p. stessa corrisponde a un punto di efficienza massima: l'angolo di incidenza in A è quello che consente ad un velivolo in volo planato di percorrere la maggiore distanza possibile dall'inizio della discesa. ║ P. relativa o mobile: diagramma del coefficiente dell'azione aerodinamica normale in funzione del coefficiente dell'azione tangenziale, valutati rispetto ad assi solidali con il corpo. ║ P. d'urto: data una corrente uniforme supersonica di un fluido comprimibile con velocità nota, è il diagramma che fornisce tutte le possibili velocità della corrente dopo l'attraversamento di un'onda d'urto.