Stats Tweet

Poitou.

Antica provincia e regione (20.000 kmq circa) della Francia occidentale, confinante con la Bretagna e l'Angiò a Nord, la Turenna a Nord-Est, il Berry e la Marche a Est, il Limosino a Sud-Est, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a Sud, e l'Oceano Atlantico a Ovest. Appartiene alla regione amministrativa P.-Charentes. Capoluogo: Poitiers. Città principali: Chatel-erault, Niort, La Roche-sur-Yon, Les Sabels-d'Olonne, Fontenay-le-Comte. • Geogr. - Dal punto di vista geografico il P. include la regione (denominata "soglia del P.") situata tra il Massiccio Armoricano e il Massiccio Centrale, che pone in collegamento il bacino di Parigi con quello aquitanico. La zona orientale, detta propriamente P., è un altopiano, la cui ossatura è formata da calcare giurassico, che raggiunge nel Limosino l'altezza di 255 m s/m., declinando lievemente verso Ovest. La parte occidentale, o Vandea, si ricollega invece ai terreni cristallini del Massiccio Armoricano, la cui area appare delimitata dalla valle del Thouet; il suolo, impermeabile, è costituito essenzialmente da graniti, scisti e arenarie. Il clima è oceanico, segnato da inverni prolungati e umidi: le precipitazioni, presenti in ogni stagione, procedendo verso le zone orientali diminuiscono gradatamente. Le acque del P. confluiscono per la maggior parte nella Loira attraverso la Vienne e i suoi affluenti, per il resto si gettano direttamente nell'Atlantico, in piccoli corsi d'acqua. • Econ. - Prevalentemente agricola, la regione produce cereali, mais e patate nell'altipiano; colture orticole e prati artificiali si trovano nelle valli più riparate e ricche di acque. Di notevole rilievo risulta anche l'allevamento, che prevede bovini da latte e da ingrasso, equini (muli e asini) e ovini (montoni e capre), e favorisce numerosi impianti lattiero-caseari. • St. - Abitata in origine dai Galli Pittoni, la regione diventò all'epoca del dominio romano una tra le più ricche della Gallia. Durante l'Alto Medioevo, dopo essere stato lungamente disputato tra Neustria, Austrasia e ducato d'Aquitania, il P. entrò a far parte dell'Austrasia, dopo la vittoria di Carlo Martello a Poitiers (732 o 733). Divenuto con Ludovico il Pio parte del Regno di Aquitania, nel 935 si costituì nella contea feudale di P. Fu in seguito conteso a lungo tra Francia e Inghilterra: passò all'Inghilterra nel 1137, ma fu riconquistato dalla Francia dopo circa un secolo di combattimenti; quindi, nel corso della guerra dei Cent'anni, tornò per breve tempo a far parte del dominio inglese, per essere in seguito definitivamente riconquistato dalla Francia.