Città (35.841 ab.) della Francia, nel dipartimento di Yvelines, al
margine occidentale della foresta di St.-Germain. Industrie siderurgiche,
automobilistiche, della ceramica, molitorie, distillerie. Stazione di
villeggiatura. • St. - Antica
Pinciacum, nota dal IX sec., nei
secc. X-XI fu residenza del re di Francia Roberto il Pio e della moglie Costanza
di Tolosa. Importante fortezza e mercato del bestiame, fu conquistata dagli
Inglesi nel 1346 e nel 1419, durante la guerra dei Cent'anni. Nel corso delle
guerre di religione (XVI sec.) fu oggetto di contesa tra i cattolici e gli
ugonotti. ║
Colloquio di P.: denominazione data all'assemblea
dell'episcopato francese, convocata da Caterina de' Medici nel 1561, allo scopo
di trovare una forma di compromesso tra i cattolici e i riformati francesi. Vi
presero parte, tra gli altri, i protestanti Teodoro di Beza e Pietro Martire
Vermigli, il cardinale di Lorena, il cardinale Ippolito d'Este e il gesuita
Diego Lainez. Il mancato accordo, di fronte al dogma della transustanziazione,
determinò lo scioglimento dell'assemblea, che ebbe comunque
l'utilità di preparare il terreno all'emanazione dell'editto di
tolleranza da parte di Caterina de' Medici (1562).