Stats Tweet

Pointillisme.

(in italiano Puntilismo o Puntinismo). Voce francese, der. di point: punto. Tecnica pittorica che consiste nell'applicare sulla tela i colori in toni puri, a forma di punti che, osservati da lontano, moltiplicano l'effetto di vibrazione luminosa. Dall'applicazione di questa tecnica, basata sulla teoria dei colori complementari di G. Seurat e P. Signac, sorse in Francia l'omonimo movimento, conosciuto in Italia con il termine Divisionismo (V.), che si proponeva di dare alle innovazioni impressionistiche una base scientifica basata sulle teorie ottiche di M.E. Chevreul. Il primo quadro in cui venne applicata questa tecnica fu Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, di G. Seurat (1866). In Italia l'esponente principale del movimento fu G. Previati.
Georges Seurat: “Domenica d'estate alla Grande Jatte” (Chicago, Art Institute)