Centro in provincia di Siena, 27 km a Nord-Ovest del capoluogo; è situato
a 116 m s/m., presso la confluenza del torrente Staggia nell'Elsa. Agricoltura
(viti, cereali, ortaggi, frutta, foraggi); allevamento bovino; industrie
meccaniche, alimentari, dei materiali da costruzione, della carta,
dell'abbigliamento e del vetro. Turismo. 27.420 ab. CAP 53036. • St. -
Sorse nel 1155-56 sul Poggio Marturi come borgo fortificato in difesa
dell'espansione fiorentina nel Chianti. Ordinato a Comune, dal 1178 fu coinvolto
nelle lotte fra Siena e Firenze. Dichiarato da Federico II di Svevia
città imperiale (1220), fu raso al suolo nel 1270 dai guelfi fiorentini e
venne ricostruito poco dopo nel sottostante Borgo Marturi. Si ribellò a
Firenze nel 1313, consegnandosi all'imperatore Enrico VII di Lussemburgo. Nel
corso del XIV sec. divenne un fiorente centro della lavorazione della lana.
• Arte - Famosa è la chiesa di San Lucchese, in origine eremo
camaldolese donato a san Francesco nel 1213 e ampliato dal suo discepolo
Lucchese; all'interno conserva affreschi di Scuola senese del XIV sec. Vi sono
inoltre la chiesa dei Santi Lorenzo e Agostino, del XIV sec.; il palazzo
pretorio, in stile gotico, e i resti della rocca di Poggio Imperiale,
fortificazione progettata da Giuliano da Sangallo per Lorenzo il
Magnifico.