Stats Tweet

Plovdiv.

Città (341.464 ab.) della Bulgaria, capoluogo del distretto omonimo (5.962 kmq; 709.861 ab); è situata sulle rive della Marizza. • Econ. - Importante centro commerciale dei prodotti agricoli del territorio circostante (cereali, frutta, tabacco); industrie metallurgiche, chimico-farmaceutiche, elettromeccaniche, alimentari, cotonifici; manifattura del tabacco. • St. - Fondata da Filippo II di Macedonia intorno al 341 a.C. con il nome di Filippopoli, appartenne in seguito alla Tracia e venne riconquistata da Filippo V nel 183 a.C. Fu, in epoca romana, capitale della provincia di Tracia e, in epoca cristiana, sede vescovile. Devastata da invasioni di Goti, Unni, Bulgari, Bizantini, Tedeschi, e rasa al suolo da Federico Barbarossa (1189), venne ricostruita dai Bizantini che si avvicendarono con i Bulgari nel possesso della città fino alla definitiva conquista da parte dei Turchi (1390), la cui occupazione perdurò alcuni secoli. Dopo un breve periodo di dominio russo (1878-85), P. venne definitivamente annessa alla Bulgaria con un colpo di Stato. • Arte - Le diverse dominazioni che la città ha subito nei secoli sono testimoniate dai resti archeologici ritrovati nei dintorni di P. All'epoca tracica e macedone (secc. IV-III a.C.) risalgono i resti delle mura poligonali che circondano le tre colline dell'antica Filippopoli; la cinta muraria fatta costruire da Marco Aurelio e i resti di un anfiteatro e di un teatro romano (secc. II-III) attestano invece il periodo della dominazione romana; la moschea di Imaret (XV sec.) risale alla conquista turca. Nel museo archeologico sono conservati i nove vasi d'oro del tesoro di Panajurište.