Mil. - Suddivisione organica della compagnia di alcune armi e specialità,
il cui comando è affidato a un ufficiale subalterno. Il
p. apparve
per la prima volta nel XVII sec., come unità autonoma di fanteria al
comando di un capitano. Era utilizzato come unità di avanguardia, oppure
composto di moschettieri che avevano il compito di mantenere sempre vivo il
fuoco contro le truppe nemiche, alternandosi con un altro
p. Nel XVIII
sec. il termine passò a indicare la suddivisone organica della compagnia
di fanteria. A seconda delle armi impiegate o delle funzioni esercitate, si
hanno diversi
p. (ad esempio, il
p.-fucilieri, il
p.-esploratori, il
p.-comando). ║
P. d'esecuzione:
reparto militare o di polizia che porta a termine una condanna a morte per
fucilazione. • Sport - Nel ciclismo, gruppo compatto di corridori. ║
Per estens. - Gruppo compatto di persone, animali, oggetti.