(dal latino
plinthus: mattone). Arch. - Qualsiasi elemento costruttivo o
architettonico che abbia funzione di basamento. ║ Nelle costruzioni
civili, particolare struttura di fondazione, specialmente adottata nelle
costruzioni in cemento armato. È costituita da un tronco di piramide in
cemento armato poggiato direttamente sul terreno o su una soletta di
conglomerato o anche su teste di pali infissi nel terreno. Ha la funzione di
trasmettere al terreno i carichi portati dal pilastro che vi si fonda. ║
Nell'architettura classica, elemento a forma di basso parallelepipedo a pianta
quadrata che sostiene la base della colonna; lastra quadrangolare sull'echino
nel capitello dorico e tuscanico. ║ Basso zoccolo che corre al piede delle
pareti. • Arald. - Figura (rara in Italia, più comune in Francia)
in forma di rettangolo posto in palo nel senso dei lati maggiori. Il
p.
può essere anche
coricato (in fascia),
vuoto (forato
secondo i lati; lascia intravedere lo smalto del campo) o
inclinato (in
banda).
• Sport - Attrezzo ginnico da palestra per esercizi di
volteggio. È costituito da sei pezzi di legno a forma di tronco di
piramide rettangolare, che possono essere sovrapposti l'uno all'altro a
incastro. L'altezza totale dell'attrezzo completo è di circa 140 cm, ma
può essere ridotta togliendo dalla base uno o più pezzi.