(dal latino
plexus, der. di
plectere: intrecciare). Anat. -
Formazione anatomica a reticolo. ║
P. brachiale:
p. formato
dai rami anteriori degli ultimi quattro nervi cervicali e del primo toracico.
Per la forma è paragonabile a una lamina approssimativamente triangolare,
estesa dalla colonna vertebrale al fondo del cavo ascellare, situata nelle
regioni sottoclavicolare e ascellare. Dà origine ai nervi dell'arto
superiore. ║
P. cardiaco: rete di fibre nervose effettrici
involontarie, posta presso la base del cuore, dove si trova l'arco aortico.
È composta da fibre parasimpatiche pregangliari vagali, fibre
postgangliari simpatiche e cellule gangliari diffuse. ║
P.
carotico: rete di fibre simpatiche, situata intorno al percorso
dell'arteria carotide. ║
P. celiaco: complesso di fibre nervose
autonome, collegate a due masse gangliari simpatiche collaterali, i gangli
celiaci. È situato sull'aorta addominale, in corrispondenza
dell'emergenza dell'arteria celiaca e di quella mesenterica superiore. ║
P. cervicale: costituito dai rami anteriori dei primi quattro nervi
cervicali, si trova in connessione con gli ultimi tre nervi della serie
encefalica e con il ganglio cervicale superiore. Da esso si dipartono rami
motori per i muscoli del collo e per il diaframma. ║
P. coccigeo:
rete di fibre nervose costituita dal nervo omonimo e dal quarto e quinto nervo
sacrale. Situata sul legamento sacrotuberoso, da essa si diparte il nervo
anococcigeo. ║
P. dei nervi spinali: ciascuna delle reti costituite
dai rami anteriori dei singoli nervi spinali, ognuna corrispondente a una
porzione del midollo spinale. In particolare ricordiamo i
p.
cervicale, brachiale, lombare, sacrale. ║
P. emorroidale:
p. venoso della parete rettale, costituito da due porzioni, una
superficiale e una profonda. ║
P. enterico: rete nervosa composta
di fibre sensoriali viscerali ed effettrici involontarie. Situata nei diversi
strati della parete intestinale, comprende cellule parasimpatiche diffuse.
║
P. ipogastrico: rete di fibre nervose autonome (simpatiche e
parasimpatiche, situate di fronte all'osso sacro), che fornisce l'innervazione
ai vasi sanguigni e ai visceri pelvici. Consta di due sezioni, una superiore e
una inferiore (pelvica). ║
P. ischiatico:
p. sacrale.
║
P. lombare: rete nervosa costituita dai rami ventrali principali
dei primi tre nervi lombari e da una parte del quarto. Si trova a contatto con
il muscolo psoas maggiore. ║
P. lombosacrale: viene così
denominata la combinazione dei nervi lombari, sacrali, coccigei. ║
P.
nervoso: rete di fibre nervose, appartenente, sia alla sezione volontaria,
sia a quella autonoma del sistema nervoso. ║
P. polmonare: rete di
fibre nervose autonome parasimpatiche, originate da rami del nervo vago e da
fibre simpatiche. Avvolge i peduncoli polmonari e si considera composta da due
sezioni, una anteriore e una posteriore. ║
P. sacrale: rete
nervosa, situata contro le sezioni laterali e posteriori della pelvi, da cui si
diparte il nervo sciatico. È composta da una porzione del tronco
lombosacrale, dal quarto e quinto nervo lombare e dai primi tre nervi sacrali.
║
P. venoso: con questa denominazione vengono indicate numerose
reti di vene, meglio definite dalle strutture alle quali sono associate. ║
P. venoso di Santorini: rete di vasi venosi, situata, nel maschio,
posteriormente alla sinfisi pubica, nella fascia della prostata. Vi confluisce
la vena profonda del dorso del pene e altre vene dalla vescica e dalla prostata;
ha sbocco nella vena vescicale e in quella iliaca interna. ║
P. venoso
rettale: rete venosa, localizzata nello spessore delle pareti del retto.
Comprende una porzione superficiale e una profonda e fa giungere il sangue alle
vene rettali. ║
P. venoso vaginale:
p. di vasi venosi
localizzato intorno alla vagina; ha sbocco nella vena iliaca interna. •
Ord. scol. - Ogni scuola elementare che, compresa in un circolo didattico, non
sia sede della direzione del circolo stesso. ║ Per estens. - Ogni istituto
scolastico, di insegnamento elementare o secondario, dotato di sede
propria.