Voce francese, der. di
plat: piatto. Vassoio; cassetta di legno, cartone
o plastica usata per il trasporto di frutta, verdura, uova. Ha sponde basse,
così da contenere un solo strato di prodotto, ed è sagomato in
modo da poterne sovrapporre più unità. • Tecn. - Tratto di
un diagramma che assume un andamento pressoché parallelo all'asse delle
ascisse. In particolare, se il diagramma rappresenta la crescita di cellule in
coltura, la cosiddetta
fase di p. indica un periodo nel quale il numero
delle cellule si mantiene costante, in quanto vi è compensazione tra il
numero di quelle che muoiono e il numero di quelle che vengono riprodotte.
• Mecc. - Piano di paragone di grandi dimensioni
(V. PARAGONE). ║ Piccolo disco di metallo,
parte del meccanismo di scappamento dell'orologio. ║ Disco abrasivo
applicato all'albero rotante della macchina levigatrice o lucidatrice per marmo;
si dice
p. a satelliti, quando monta più dischi che lavorano in
contemporanea, e
p. a dischi multipli, quando può montare dischi
diversi a seconda del lavoro da svolgere. • Geogr. - Sinonimo di
platea (V.). ║ In vulcanologia,
sinonimo di
espandimento lavico (V. ESPANDIMENTO). ║ In geomorfologia, sinonimo di
massiccio
(V.),
altopiano
(V.)
.