Stats Tweet

Plantageneti.

(o Angiò-Plantageneti). Dinastia che regnò in Inghilterra dal 1154 al 1485, estintasi nella linea maschile nel 1499, con l'ascesa al trono di Enrico VII Tudor. Deriva il suo nome dalla pianta della ginestra (in francese planta genêt), stemma di Goffredo V il Bello (V. GOFFREDO, CONTE D'ANGIÒ), detto appunto Plantageneto. ║ Enrico II: V. ENRCO, RE D'INGHILTERRA. ║ Riccardo I Cuor di Leone: V. RICCARDO I CUOR DI LEONE. ║ Giovanni senza Terra: V. GIOVANNI PLANTAGENETO. ║ Enrico III: V. ENRICO, RE D'INGHILTERRA. ║ Edoardo I: V. EDOARDO, RE D'INGHILTERRA. ║ Edoardo II: V. EDOARDO, RE D'INGHILTERRA. ║ Edoardo III: V. EDOARDO, RE D'Inghilterra. ║ Riccardo II: V. RICCARDO II. ║ Enrico IV: V. ENRICO, RE D'INGHILTERRA. ║ Enrico V: V. ENRICO, RE D'INGHILTERRA. ║ Enrico VI: V. ENRICO, RE D'INGHILTERRA. ║ Edoardo IV di York: V. EDOARDO, RE D'INGHILTERRA. ║ Riccardo III: V. RICCARDO III. Durante il periodo dei P. furono gettate le basi dello sviluppo politico ed economico inglese; i loro vasti possedimenti francesi costituirono un veicolo d'introduzione e d'influsso della civiltà europea nell'Inghilterra medioevale, provocando tuttavia numerosi conflitti militari con la Francia. I P. conquistarono il Galles e parte dell'Irlanda, consolidando l'unione delle isole britanniche; crearono un'amministrazione centralizzata, con leggi all'avanguardia per l'epoca; contrastarono l'anarchia dei feudatari e le esigenze del clero; favorirono il commercio e l'industria. A loro si deve l'edificazione di celebri monumenti, quali l'abbazia di Westminster e il castello di Windsor.