Stats Tweet

Placentazione.

Anat. - Processo di formazione della placenta, durante il quale si stabilisce uno stretto legame fra la parete interna dell'utero e il corion dell'embrione. • Bot. - Disposizione delle placente nell'ovario delle angiosperme. In caso di unicità dell'ovulo, questo si erge dalla base oppure pende dalla volta dell'ovario o si impianta su un lato. Se gli ovuli sono numerosi, le placente si sviluppano ai margini (p. marginale) o sulla lamina (p. laminare) dei carpelli, venendosi talora a localizzare sulla nervatura di mezzo. Si parla di p. assile, quando l'asse fiorale viene a prolungarsi attraverso l'ovario con una colonnetta rivestita dalla base delle foglie carpellari e sulla quale si dispongono le placente. Questo accade nel caso di ovari monomeri oppure ovari polimeri uniloculari; nel caso invece di ovario polimero pluriloculare, la p. laminare diventa anche parietale, dal momento che gli ovuli sono localizzati sulle pareti delle logge. Quando gli ovuli sono disposti sul tessuto centrale generato dalla confluenza dei margini dei carpelli, la p. è detta centrale.