Paramento sacro, indossato dal pontefice, dai cardinali, dai vescovi e dai
sacerdoti in talune funzioni religiose (solenni benedizioni, processioni,
battesimo, esequie). Costituito da un mantello semicircolare, lungo fino ai
piedi e aperto sul davanti, è posto sulle spalle e tenuto fermo mediante
un fermaglio. Il suo nome in origine era
pluviale, in quanto impiegato
per riparare dalla pioggia in occasione delle cerimonie che si svolgevano fuori
dalla chiesa.