Insieme dei vari tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e ne
costituiscono la livrea (abito). Le penne hanno differenti nomi a seconda della
funzione, della forma e della regione del corpo che occupano. Le penne di
contorno costituiscono, insieme ad altre penne, il
p. giovanile o
livrea giovanile. Questa è simile tanto nel maschio quanto nella
femmina, che la conserva tale, pur con periodiche mute, per tutta la vita.
Esistono tuttavia specie in cui il
p. giovanile rimane inalterato per
tutta la vita in entrambi i sessi, mentre in altre si riscontrano differenze
notevoli. Le colorazioni del
p. sono in stretta relazione con
l'età, le mute, il sesso, l'epoca riproduttiva, nonché con le
stagioni: così nei maschi di alcune specie si hanno
livree nuziali
in genere dai colori brillanti e vivaci. Ci sono poi
livree estive e
invernali, dipendenti da condizioni climatiche e ambientali (dimorfismo
di stagione). La colorazione del
p. dipende sia da fattori chimici
(pigmenti) sia da fenomeni fisici (iridescenza, rifrazione della luce,
interferenza). La mescolanza e l'alternanza di due o più colori nelle
penne possono dar luogo a tipici e svariati disegni che si ripetono anche dopo
le mute e che sono costanti caratteristiche genotipiche della specie. Le
differenze tipiche del
p. dei due sessi, negli uccelli, rappresentano
caratteri sessuali secondari collegati all'attività delle gonadi quali
ghiandole produttrici di ormoni sessuali. Tuttavia esistono anche casi in cui le
caratteristiche del
p. sono indipendenti dagli ormoni sessuali e sono
proprie del soma. Infine i casi di albinismo, melanismo, isabellismo di alcune
specie sono dovuti a mutazioni che nel corso degli anni hanno dato origine a
razze di diverso colore.