Famosa famiglia patrizia veneziana dedita, in origine, al commercio delle pelli
e poi passata all'attività bancaria. Vi fecero parte personaggi
eminenti nel campo militare, diplomatico, ecclesiastico. ║
Alvise di
Francesco: doge di Venezia. Fu ambasciatore in Inghilterra, in Francia e in
Germania. Assunto al dogato nel 1735, rimase in carica fino alla morte
(1663-1741). ║
Niccolò: ammiraglio, combatté nelle
guerre tra Genova e Venezia, ottenendo un primo successo ad Alghero (1353), ma
subendo poi una sconfitta da Giovanni Doria a Portolungo, presso Modone (1354).
║
Vettor: nipote di Niccolò, fu uno dei massimi ammiragli
della Repubblica Veneta. Vinse i Genovesi ad Anzio, debellò i Dalmati in
rivolta, sconfisse Luigi, re di Ungheria, e fu impegnato in Sicilia contro gli
Aragonesi. Sconfitto dalla flotta genovese di Luciano Doria (1379), fu incolpato
della disfatta e incarcerato; tuttavia, in seguito all'assedio genovese di
Chioggia, fu liberato a furor di popolo e posto a capo di una nuova flotta che
rovesciò in breve la situazione (1324-1380).