Chim. - Composto liquido eterociclico derivato della piridina, di formula
C
5H
5NO. Ricavato industrialmente dal carbon fossile; il
p. si ottiene dagli acidi piridincarbossilici per decarbossilazione o
dagli acidi piridinsolfonici per mezzo della fusione in ambiente alcalino. Gli
ossiderivati della piridina possono comportarsi sia come cheto-aminidi cicliche,
sia quali forme tautomere di un medesimo composto; in tal caso seguono lo
schema:

sia come i fenoli. Le strutture
possono essere così sintetizzate:

Gli
alfa-
p. reagiscono come lattami, composti organici a struttura di ammidi
interne cicliche. I
p., facilmente solubili in H
2O, danno sali
che cristallizzano perfettamente e, allo stato solido, sono molto stabili.