Chim. - Composto eterociclico esatomico di formula C
5H
5N e
di struttura

Isolato per la prima volta nel
1849, oggi si ricava industrialmente dal catrame di carbon fossile, oppure per
sintesi dalla condensazione di ammoniaca con aldeidi o chetoni. È un
liquido incolore, tossico, di odore caratteristico, miscibile con acqua e con
molti solventi organici. È impiegato come solvente di gomme, lacche e
varie sostanze organiche, nonché nell'industria farmaceutica, dei
coloranti, dei prodotti dell'agricoltura.