Società industriale e finanziaria italiana. Fondata a Milano nel 1872 dall'ingegnere
Giovanni Battista Pirelli, come stabilimento per la produzione di manufatti
in gomma, si specializzò poi nella produzione di pneumatici per biciclette (1890)
e per autovetture (1901). Con l'avvento dell'industria automobilistica, nel 1920
vennero create la
Società italiana P. e la
Compagnia internazionale P.,
a Bruxelles. Dal 1970 al 1980 la
P. fu legata da un accordo di cooperazione
con l'inglese Dunlop. Nel 1986 tentò invano di acquistare la tedesca Continental. Dal 1988 la produzione di pneumatici si concentrò nella
P.
Tyre Holding NV, mentre dal 1992 Marco Tronchetti Provera, allora vicepresidente
esecutivo e in seguito presidente, avviò il processo di cessione delle attività
considerate non strategiche e il riassetto azionario del gruppo. Attualmente il
gruppo è articolato nella
P. & C., che controlla la
Société
Internationale P., con sede a Basilea, e nella
P. S.p.A., per il controllo
delle attività operative dislocate soprattutto in Europa, Stati Uniti, e
nell'America del Sud. Attualmente la
P. è operativa in vari mercati fra
i quali, oltre al classico settore degli pneumatici, il settore dei cavi, il settore
immobiliare (
P. Real Estate), il settore della telefonia (Olimpia S.p.A. che controlla Telecom Italia), il settore elettronico (con la riapertura della divisione informatica della Olivetti) e il settore cinematografico. Altre società del gruppo sono:
P. Labs, motore della sua innovazione tecnologica;
P. Ambiente, attiva nel settore ecologico;
P. Broadband
Solutions, attiva nelle tecnologie avanzate e nelle nanotecnologie