Strumento utilizzato per fumare. ║ Per estens. - Pezzo metallico destinato
alla giunzione di più aste tubolari concorrenti in un punto. ║ Fig.
- Masturbazione maschile. ║ Fig. - Persona incapace, poco intelligente.
║
Tabacco da p.: il trinciato con cui si riempie il fornello
della
p. ║
P. della pace: locuzione con cui si indica
il
calumet, la
p. sacra che gli Indiani del Nord America fumavano
per consacrare la pace tra tribù avversarie. • Encicl. - Diffusa in
tutto il mondo, la
p. presenta forme differenti a seconda dei Paesi.
║ In Occidente, consta di due parti: il
fornello, piccolo
recipiente tondeggiante all'interno del quale arde il tabacco, e il
bocchino, cannuccia collegata all'estremità inferiore del
fornello, mediante la quale si aspira il fumo. Le materie usate più
comunemente per la fabbricazione della
p. sono l'ambra, la radica, la
sepiolite (schiuma di mare), il legno di ciliegio, di bosso e d'ebano,
l'argilla, le corna di bufalo, l'avorio, la celluloide. In base al metodo di
fabbricazione, le
p. si distinguono in
p. a un pezzo e
p. a
due pezzi (fornello e bocchino, di solito di materiali differenti). Per la
creazione della
p. si utilizza argilla ricca di ferro, che viene
impastata, pressata e arrotolata in modo da costituire il cannello, a cui viene
praticato un foro per mezzo di un filo d'ottone. Dopo aver fissato a
un'estremità una piccola quantità di terra destinata a diventare
il fornello, si colloca la
p. in uno stampo e quindi in forno. Dopo la
cottura, che avviene in cassette di terracotta ricoperte di polvere, le
p. ottenute vengono immerse in un bagno d'acqua e infine estratte,
asciugate e lucidate con speciali vernici. Le
p. di schiuma di mare si
ricavano tagliando pezzi di questo minerale che abbiano una forma somigliante a
quella di una
p.; i pezzi vengono immersi in acqua, per rendere meno dura
la schiuma stessa, quindi sono fatti asciugare e sottoposti a trapanatura per
ricavare il fornello. La lucidatura avviene attraverso l'immersione dell'oggetto
in cera vergine, mentre la colorazione, quando si desidera ottenere un colore
scuro, si attua immergendo la
p. in un bagno caldo a base di cera,
nicotina e olio di oliva. Le
p. in legno sono in genere realizzate con la
radice (radica) dell'
Erica arborea, che può avere colore
bruno-rossastro se tagliata da poco, o rosso bruno se reduce da lunga
esposizione all'aria. La radice viene fatta bollire, poi è sottoposta al
taglio e allo sbozzo, secondo la forma che si intende ricavare. Si procede
quindi alla formazione del fornello e del condotto, poi alla lucidatura. ║
P. a forno: si presenta come un forno in miniatura; è
costituita da terra compressa e fornita di un canale a due aperture. L'erba
viene collocata in uno di questi due fori e accesa; il fumatore, in posizione
sdraiata, aspira attraverso l'altro buco. È diffusa nell'Africa centrale
e in Iran. ║
P. ad acqua: V.
NARGHIL. • Ind. - Nell'industria del vetro, lungo tubo cavo in
ferro, ricoperto a un'estremità di legno. È impiegato per prelevare una
certa quantità di vetro fuso e per foggiarla, soffiandovi, nella forma
desiderata. • Cuc. - Al plurale, tipo di pasta corta da minestra asciutta,
caratterizzata da forma gonfia e ricurva, simile a quella del fornello di una
p. • Ling. -
Pipetta o
p.: segno diacritico impiegato
in alcuni sistemi di traslitterazione e di trascrizione e in alcuni alfabeti. È
generalmente sovrapposto a destra della lettera, in alto, per indicare
particolari articolazioni di genere diverso: č, ğ. Serve per lo
più a indicare un'articolazione palatale o palatoalveolare. • Bot.
- Nome comune dell'
Aristolochia macrophylla, pianta perenne, rampicante,
che cresce negli Stati Uniti. Può raggiungere l'altezza di 20 m; ha
foglie tondeggianti, fiori ascellari e disposti su lunghi peduncoli, dotati di
perigonio curvato, dalla sagoma simile a quella di una
p. • Zool. -
Pesce p.: nome comune con cui si definiscono vari pesci appartenenti alla
famiglia Fistularidi. Dotati di muso molto allungato, in fondo al quale si apre
la piccola bocca, vivono lungo le coste atlantiche dell'America tropicale.
• Mil. - Mostrina dotata di una sola punta.