Nome di una serie di sonde interplanetarie statunitensi progettate allo scopo di
raccogliere dati nello spazio solare, necessari per effettuare ricerche
scientifiche e astronomiche. Il lancio della prima sonda
P. fu effettuato
nel 1958 ma non ebbe esito positivo; già l'anno successivo,
tuttavia, gli Stati Uniti furono in grado di lanciare una serie di sonde a circa
6 milioni di km dalla Terra, distanza che fu presto superata dalle sonde
P. successive, fino a raggiungere, dopo il 1965, i 150 milioni di km di
distanza dal globo terrestre. I progressi compiuti in campo tecnologico e i
buoni risultati ottenuti permisero agli Stati Uniti di progettare sonde spaziali
P. a più ampio raggio, in grado di fornire importanti notizie su
Giove (la cui superficie fu fotografata dalla sonda
P.10 nel 1973),
Saturno (fotografato a distanza ravvicinata dalla sonda
P.11), Venere
(pianeta del quale, per mezzo delle sonde
P. Venus 1 e
P. Venus
2,
fu tracciata una prima mappa), Nettuno e Plutone. La sonda
P.10 fu infine progettata per superare i confini del sistema
solare.