Stats Tweet

Pinguino.

Nome comune di uccelli appartenenti all'ordine degli sfenisciformi, originari dell'emisfero australe e diffusi nelle regioni antartiche, nelle zone più meridionali dei continenti e sulle isole situate alla latitudine corrispondente. Caratterizzati da piumaggio bianco sul petto e nero sul dorso, i p. hanno portamento eretto e una tipica andatura impacciata fuori dall'acqua. ║ Iron. - Termine usato per indicare un uomo vestito in frac nero con gilè bianco. ║ Per estens. - Con allusione ai colori bianco e nero, nome attribuito a un gelato da passeggio di panna, ricoperto di cioccolato. • Zool. - I p. sono gli unici uccelli a mantenere, sulla terraferma, il corpo in posizione completamente eretta; questa caratteristica è dovuta ai loro piedi, palmati e molto robusti, situati nella parte posteriore del corpo, vicino alla coda. I piedi sono muniti di quattro dita rivolte in avanti, tre delle quali collegate tra loro da una membrana. Per la loro conformazione, per le zampe corte e per la collocazione di piedi e coda, i p. assumono un'andatura caratteristica. Il corpo è rivestito da un consistente strato di grasso sottocutaneo e ha forma quasi conica; il collo è robusto, la testa piccola, il becco diritto e lungo, compresso ai lati e dotato di margini taglienti. Le penne, corte ed embricate, sono simili alle squame dei pesci. Le ali sono piuttosto rudimentali e pinniformi, assolutamente inadatte al volo, ma utili per il movimento in acqua, dove svolgono la funzione di veri e propri remi. I p., tuffatori e nuotatori molto abili, sono in grado di muoversi anche a profondità notevoli, dove si spingono spesso inseguendo pesci e crostacei, che costituiscono il loro principale nutrimento. Quando si avvicina l'epoca della riproduzione, questi uccelli abbandonano l'acqua e si riuniscono in grandi colonie sulle coste, dove scavano buche, che costituiscono il loro nido. Le femmine depongono, ciascuna, un uovo, che viene covato da entrambi i genitori. Non appena i piccoli sono cresciuti, tutta la comunità riprende la via del mare, dove rimane fino alla successiva epoca degli amori. Si conoscono diversi generi e specie di p., tutti raggruppati nella stessa famiglia. La specie dalle dimensioni più grandi è quella denominata Aptenodytes patagonicus, alta circa un metro e provvista di penne di colorazione bianca nelle zone inferiori, grigia nelle parti superiori. Negli Eudyptes (o Catarrhactes) il becco appare compresso ai lati e le sopracciglia formano due caratteristici e lunghi ciuffi di penne. Gli Spheniscus hanno becco duro e lungo, compresso ai lati; alcune specie nidificano in prossimità delle coste dell'Africa meridionale, altre su quelle americane, sino al Brasile.
Pinguini sulle coste antartiche