Stats Tweet

Pilota.

Mar. - Fino alla seconda metà dell'Ottocento, l'ufficiale di bordo, che svolgeva le mansioni dell'attuale ufficiale di rotta. ║ Nella terminologia marittima attuale, chi prende in consegna il comando di una nave all'entrata o all'uscita dei porti. Una volta salito a bordo per portare a termine il suo incarico, il p. ha la facoltà e la responsabilità di stabilire la rotta della nave e di dirigere ogni manovra di macchina o di vela. Non è facoltà del p. abbandonare la nave prima che essa si sia ancorata o, in caso di uscita dal porto, prima che essa si trovi fuori della zona di pericolo del porto medesimo. I p. vengono nominati in seguito a concorso bandito dal comando del compartimento marittimo. Tra i requisiti richiesti per poter divenire p., fondamentali risultano l'età, non inferiore ai 28 anni, e un'esperienza di almeno sei anni di navigazione. I p. entrano a far parte del Corpo dei p. che è istituito dal ministero della Marina Mercantile in tutti i luoghi dove ne sia stata riconosciuta la necessità. ║ Carta del p.: carta idrografica marina, in cui sono riportate tutte le indicazioni meteorologiche e geografiche utili ai naviganti; vengono compilate e pubblicate con periodicità mensile o trimestrale, ad opera del Servizio idrografico degli Stati Uniti d'America. ║ Nave p.: nave di piccole dimensioni che precede o guida altre navi in tratti difficili. • Aer. - Persona ufficialmente abilitata e di conseguenza autorizzata a guidare un aeromobile. In Italia sono gli istituti medico-legali dell'Aeronautica militare a verificare l'idoneità psicofisica al pilotaggio degli aspiranti p. Con riferimento alle norme fissate dall'ICAO, il ministero dei Trasporti prevede il rilascio di tre diversi generi di licenza: attestato di allievo p.; licenza di p. civile per il volo non remunerato; licenza di p. commerciale. I titoli variano, in genere, in base al variare del numero di ore di volo (o di corso teorico a terra) sostenute dagli aspiranti p.; per il mantenimento della licenza è necessario che si effettui annualmente un numero minimo di ore di volo. La selezione e l'addestramento degli allievi p. militari fino al conseguimento del brevetto si attuano presso i reparti del Comando scuole di volo dell'Aeronautica militare. ║ P. militare: p. che fa parte dell'aviazione militare. ║ P. civile: p. che appartiene all'aviazione civile. ║ Primo p.: il comandante dell'aeromobile. ║ Secondo p.: il copilota. ║ P. di linea: il p. che guida un aeroplano su una linea aerea commerciale. ║ P. collaudatore: quello incaricato del collaudo in volo di aeromobili. ║ P. istruttore: quello addetto all'istruzione degli allievi p.P. spaziale: sinonimo di astronauta. • Tecn. - P. automatico o autopilota: in marina o in aeronautica, complesso strumentale installato a bordo di aeromobili, missili, satelliti artificiali e veicoli spaziali, destinato a sostituirsi in parte o in tutto al p. umano. Nell'allestimento navale, particolare apparecchiatura che, mediante appositi servosistemi, lega il governo del timone della nave alle indicazioni della girobussola, così da conservare automaticamente (e senza intervento diretto del timoniere) la rotta nella direzione prestabilita. In aeronautica, sistema elettronico (chiamato anche autopilota) capace di stabilizzare automaticamente l'aeroplano rispetto ai suoi tre assi e, quindi, in grado di controllarne il volo. A seconda delle varie funzioni che devono svolgere, i p. automatici si differenziano in numerosi tipi. Tutti i sistemi devono, in ogni caso, consentire il rapido passaggio al pilotaggio manuale, qualora il p. umano lo richieda. • Sport - Nel motociclismo, nell'automobilismo e nella motonautica, chi guida il mezzo meccanico. • Zool. - Pesce p.: pesce (Naucrates ductor) della famiglia dei Carangidi, lungo fino a 70 cm, di colore argenteo-grigio-blu, diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico. Viene così chiamato perché è solito precedere gli squali, quasi come se indicasse loro la direzione da seguire; tale comportamento costituisce un esempio di commensalismo. • Radiotecn. - Oscillatore p.: parte di un radiotrasmettitore, sinonimo di eccitatore, la cui tensione oscillante eccita i successivi stadi amplificatori. • Telecom. - Frequenza p.: nell'ambito della tecnica della trasmissione telefonica a frequenze portanti, viene definita in questo modo la frequenza di un segnale di definite caratteristiche, che viene impiegato per scopi di regolazione o di controllo. • Ind. - Impianto p.: di dimensioni intermedie tra quelle degli apparecchi utilizzati per la ricerca di laboratorio e quelle degli impianti in scala industriale. Permette di reperire le informazioni necessarie per giungere alla completa conoscenza del processo e alla progettazione meccanica del prototipo industriale.
"La confessione del pilota da corsa" di Lorenzo Pilogallo

"Diventare piloti" di Bruno Ghibaudi