Stats Tweet

Pilone.

Elemento strutturale in calcestruzzo o in muratura, prevalentemente di forma prismatica e ad asse verticale. Se è costruito fuori terra, può fungere da elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di un ponte; se, invece, viene costruito con la base affondata nell'interno del terreno naturale, si utilizza quale elemento di fondazione per edifici in muratura. Il termine è spesso sinonimo di pilastro, ma è in genere riferito a struttura di mole maggiore. ║ Per estens. - Nome con cui sono designati vari elementi a sviluppo verticale, con funzioni di sostegno, come, ad esempio, il palo metallico che sostiene un'antenna o il cavalletto delle funivie e delle teleferiche. • Aer. - P. d'ormeggio: insieme strutturale verticale, di altezza considerevole (50 ÷ 100 m), impiegato per l'ormeggio di un dirigibile. La testa di ancoraggio ruota secondo la direzione del vento. ║ P. d'ala: presente soprattutto nei velivoli militari, elemento profilato che, posto nella parte inferiore della struttura alare, ha la funzione di sostenere i propulsori a reazione, eventuali serbatoi supplementari, sistemi d'arma, ecc. ║ P. di virata: insieme strutturale verticale di altezza variabile, ben visibile, per forma e colorazione, dal pilota, utilizzato nelle gare e nell'addestramento per segnare il luogo sopra il quale si deve virare. ║ P. di lancio: sorta di catapulta a gravità, impiegata agli inizi dell'aviazione per il lancio dei velivoli. • Med. - Protesi piuttosto grossolana che può essere applicata a soggetti amputati a livello della gamba o della coscia; è costituita da un cosciale o gambale in cuoio o in legno, che prosegue con un cilindro di legno terminante con un puntale ricoperto di gomma. • Sport - Nel gioco del rugby, ognuno dei due atleti che, in prima linea nella mischia, collabora con il tallonatore, al quale sono allacciati.