Lav. pubbl. - L'estremità degli argini trasversali (detti anche pennelli)
di un corso d'acqua che si trova immersa nell'alveo. Il
p. è
costituito da una solida muratura a forma di tronco di cono, per resistere
meglio alla corrente ed evitare la formazione di vortici. • Arch. -
Porzione terminale, a forma triangolare, di un edificio. È spesso
presente nelle chiese gotiche e romaniche, abbellito da sculture e trafori.
• Edil. - Parte terminale degli edifici su cui poggia la struttura di
sostegno di un tetto a due spioventi. Nell'edilizia medioevale francese, i lati
del
p. terminavano con una scalinata (
p. a redans o
a
redents). • Tecn. - Ruota più piccola di una coppia di ruote
dentate, detta anche
rocchetto. A causa delle dimensioni assai ridotte,
è costruita in un solo blocco con l'albero che lo sostiene e realizzata
con materiale molto resistente per ovviare ai problemi derivanti dall'usura. I
denti sono intagliati in modo da opporre la minor resistenza possibile
all'incastro. Può avere forma cilindrica (come quello presente negli
ingranaggi degli orologi), conica o a elica.