(dal latino
plenum). Che contiene tutto quello di cui è capace:
un bicchiere p. ║
P. zeppo: rafforzativo di
p.,
pienissimo (
lo stadio era p. zeppo). ║ Seguito dalla specificazione
del contenuto:
un bicchiere p. d'acqua. ║
P. come un uovo:
zeppo, gremito. ║ Sinonimo di sazio, in usi colloquiali:
sono p.
║ Invaso, pervaso, con riferimento a sentimenti, stati d'animo e simili:
essere p. di speranze. ║ Contenente ciò che deve contenere,
in contrapposizione a vuoto: spighe, noci
p. ║ Massiccio, che non
presenta spazi vuoti:
un muro p. ║ Per estens. - Sodo, massiccio,
riferito a parti del corpo:
guance, fianchi p. ║ Nell'uso popolare,
gravida:
una pecora p. ║
Punto p.: ricamo eseguito
ricoprendo con punti fitti e obliqui il disegno da ricamare. ║ Detto di
cose, situazioni, fenomeni che hanno raggiunto il massimo livello, l'apice, il
punto più alto dello sviluppo:
mi svegliò in p. notte.
║
A p. voti: con il massimo dei voti. ║
Luna p.: che
si vede interamente. ║
A p. voce: a tutta voce. ║ Detto di
vino che possiede corposità e buon tenore alcoolico. ║ In varie
locuzioni avverbiali:
a p., completamente;
in p.: completamente.
║
In p. assemblea, dibattito e simili: nel bel mezzo. ║
A
p. mani: con abbondanza, generosità. ║
A p. polmoni:
gonfiandoli al massimo di aria. ║ Colloquiale,
averne p. le tasche:
non poterne più di qualcosa. • Mat. -
Parte p. di un
insieme: l'insieme stesso. • Mus. -
Nota p.: nota accompagnata
con le proprie consonanze. ║
Stile p.: concertato, a quattro, otto
voci.