(dall'aggettivo
pieno). Portata di un corso d'acqua superiore a quella
media annua:
il Po è in p. ║ Comunemente, la massa d'acqua
di un fiume in
p.:
la p. del fiume ha travolto alcune case.
║
P. del latte: ristagno latteo della mammella dovuto a mancata
suzione. ║ Per estens. - Alta marea. ║ Fig. - Folla di gente che
riempie un luogo. ║ Fig. - Grande abbondanza, profusione o
intensità: la
p. dei sentimenti_. • Encicl. - Per poter
classificare le
p. si dispongono in ordine crescente i valori della
portata misurati durante le
p. di un fiume per un periodo di anni
piuttosto lungo. Questi valori vengono poi divisi in due gruppi: uno con le
portate più basse, comprendente il 75% del numero totale, l'altro (pari
al restante 25%) comprendente le portate più alte. Una
p. che
rientri nel primo gruppo viene definita
p. ordinaria, nel secondo
p.
straordinaria o
eccezionale. La
p. può essere prodotta
da piogge particolarmente abbondanti, dallo scioglimento rapido delle nevi,
dalla combinazione di questi due fattori; oppure può essere provocata,
durante il disgelo, dai ghiacci che si ammassano contro i ponti o nei punti
più stretti dell'alveo. In ogni
p. si distinguono tre fasi: una
fase ascendente che continua fino al raggiungimento del livello più alto
e che è caratterizzata dalla crescita continua, più o meno rapida,
del livello del corso; una fase di colmo, di durata variabile a seconda dei
fattori che hanno determinato la
p.; infine una fase di decrescenza in
cui il livello decresce con continuità.